Bolzano
In partenza il progetto CA-MMI-NI: incontri verso l’inclusione

Prende avvio il progetto “CA-MMI-NI: Capacità migranti per Associazioni di Nuove Cittadine e Cittadini” un’iniziativa che risponde ad un bisogno emerso nell’ambito degli incontri di rete coordinati dal Comune di Bolzano.
Come afferma l’Assessora comunale alle Politiche di integrazione e Pari Opportunità Chiara Rabini: “Il progetto intende favorire una più stretta collaborazione con le associazioni e le organizzazioni che rappresentano le persone migranti sul territorio. Fondamentalmente un percorso di formazione e aggiornamento per promuovere una maggiore partecipazione alla vita sociale e culturale cittadina”.
CA-MMI-NI prevede un fitto programma di incontri mirati a creare spazi di confronto partecipato per favorire il coordinamento e il lavoro di rete, rafforzare le competenze di tutti gli attori coinvolti, potenziando il riconoscimento pubblico delle associazioni di persone con background migratorio ed i rapporti con le istituzioni.
Partendo dal presupposto che l’inclusione è tale solo se davvero condivisa, il progetto prevede nel corso del mese di luglio, degli incontri di progettazione partecipata rivolti all’associazionismo migrante e ai componenti della Consulta immigrati del Comune di Bolzano, per dare voce ai loro fabbisogni e offrire una formazione mirata ed efficace. Il percorso si concluderà a novembre con un evento aperto a tutta la cittadinanza, organizzato in collaborazione con le associazioni partecipanti.
“Le attività hanno preso il via con una serie di incontri con la Consulta Immigrati del Comune di Bolzano per facilitare il dialogo e coinvolgere le associazioni migranti presenti sul territorio, rivelando la ricchezza del panorama associativo e l’importanza delle attività svolte dalle associazioni di nuovi cittadini e nuove cittadine”: spiega Marina Bruccoleri dell’Associazione La Strada-der Weg, a cui, in collaborazione con il Comune, è affidato il coordinamento delle attività del progetto.
Il progetto è realizzato dal Comune di Bolzano, Assessorato alle Politiche d’integrazione e alle Pari Opportunità, Ripartizione Servizi alla Comunità locale, con il cofinanziamento del Servizio Coordinamento per l’Integrazione della Provincia Autonoma di Bolzano. CA-MMI-NI si realizzerà nel corso del 2023 grazie alla stretta collaborazione con l’associazione La Strada-der Weg e la Consulta Immigrati della Città di Bolzano.
Le associazioni di persone con background migratorio sono invitate a partecipare al progetto. E’ possibile comunicare l’adesione entro il prossimo 25.06.2023, scrivendo un mail al seguente indirizzo:
demetra.melotto@lastrada-derweg.org
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano6 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano7 giorni fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato