Alto Adige
In occasione del cinquantenario del Secondo Statuto, la Segreteria generale della Provincia ha pubblicato il Codice dell’Autonomia

Dal Patto Degasperi-Gruber, il cosiddetto “Accordo di Parigi”, alla Costituzione italiana, dal “Pacchetto” al Secondo Statuto di Autonomia con l’emanazione delle 169 norme di attuazione, fino alle leggi statali importanti per lo sviluppo dell’Autonomia altoatesina: tutto questo è contenuto nel nuovissimo Codice dell’Autonomia, che la Segreteria generale della Provincia ha pubblicato in occasione del 50° anniversario del Secondo Statuto di Autonomia.
In 1500 pagine riassume le fonti giuridiche dell’Autonomia altoatesina emanate entro il mese di aprile di quest’anno: sono pubblicate in due lingue, in tre lingue quelle rilevanti per il gruppo linguistico ladino.
Nella sua prefazione il presidente della Giunta provinciale Arno Kompatscher parla del Codice dell’Autonomia come di “uno strumento di carta nell’epoca della digitalizzazione”. Il Codice indica “che la nostra Autonomia, così faticosamente conquistata, non è scontata ma deve essere costantemente mantenuta viva, adattata e aggiornata“.
Altrimenti, c’è il rischio che questa conquista vada persa a causa della continua tendenza alla standardizzazione delle norme applicabili sul territorio nazionale e degli sforzi per raggiungere l’omologazione, scrive il presidente della Giunta nella sua prefazione.
Il nuovo Codice fa seguito alla pubblicazione del manuale “Lo Statuto di Autonomia e le norme d’attuazione”, uscito nel 2004, e lo completa. Il segretario generale della Provincia, Eros Magnago, sottolinea inoltre che nella pubblicazione dell’ampio volume è stata prestata particolare attenzione alla leggibilità ed alla semplicità d’uso. Un carattere tipografico appositamente sviluppato ne facilita la lettura, mentre un indice cronologico e un indice per argomento ne consentono una rapida consultazione.
Il Codice dell’Autonomia è stato curato dall’Ufficio legislativo, che ha sede nell’ambito della Segreteria generale della Provincia.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano5 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano6 giorni fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato