Connect with us

Alto Adige

In occasione del cinquantenario del Secondo Statuto, la Segreteria generale della Provincia ha pubblicato il Codice dell’Autonomia

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Dal Patto Degasperi-Gruber, il cosiddettoAccordo di Parigi”, alla Costituzione italiana, dalPacchettoal Secondo Statuto di Autonomia con l’emanazione delle 169 norme di attuazione, fino alle leggi statali importanti per lo sviluppo dell’Autonomia altoatesina: tutto questo è contenuto nel nuovissimo Codice dell’Autonomia, che la Segreteria generale della Provincia ha pubblicato in occasione del 50° anniversario del Secondo Statuto di Autonomia.

In 1500 pagine riassume le fonti giuridiche dell’Autonomia altoatesina emanate entro il mese di aprile di quest’anno: sono pubblicate in due lingue, in tre lingue quelle rilevanti per il gruppo linguistico ladino.

Nella sua prefazione il presidente della Giunta provinciale Arno Kompatscher parla del Codice dell’Autonomia come di “uno strumento di carta nell’epoca della digitalizzazione”. Il Codice indicache la nostra Autonomia, così faticosamente conquistata, non è scontata ma deve essere costantemente mantenuta viva, adattata e aggiornata“.

Altrimenti, c’è il rischio che questa conquista vada persa a causa della continua tendenza alla standardizzazione delle norme applicabili sul territorio nazionale e degli sforzi per raggiungere l’omologazione, scrive il presidente della Giunta nella sua prefazione.

Il nuovo Codice fa seguito alla pubblicazione del manualeLo Statuto di Autonomia e le norme d’attuazione”, uscito nel 2004, e lo completa. Il segretario generale della Provincia, Eros Magnago, sottolinea inoltre che nella pubblicazione dell’ampio volume è stata prestata particolare attenzione alla leggibilità ed alla semplicità d’uso. Un carattere tipografico appositamente sviluppato ne facilita la lettura, mentre un indice cronologico e un indice per argomento ne consentono una rapida consultazione.

Il Codice dell’Autonomia è stato curato dall’Ufficio legislativo, che ha sede nell’ambito della Segreteria generale della Provincia.



Italia & Estero5 ore fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige9 ore fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano9 ore fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria9 ore fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero9 ore fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano9 ore fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano9 ore fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino10 ore fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

Italia & Estero15 ore fa

Trump: “Congratulazioni al cardinale Prevost, è il primo Papa americano”

Italia & Estero15 ore fa

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano americano scelto per guidare la Chiesa

Italia & Estero15 ore fa

Il nuovo Vescovo di Roma è Leone XIV: “La pace sia con tutti voi” le prime parole

Italia & Estero1 giorno fa

Habemus Papam: c’è la fumata bianca!

Bolzano Provincia1 giorno fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina1 giorno fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti