Connect with us

Merano

In arrivo a Merano il controllo di vicinato

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Merano sarà la prima città dell’Alto Adige a sperimentare sul campo, in un quartiere pilota che deve essere ancora scelto, il controllo di vicinato, uno strumento ideato per prevenire reati e situazioni di disagio nonché per incentivare la responsabilità civica.

Lo hanno annunciato ieri in conferenza stampa il sindaco Dario Dal Medico, l’assessora Emanuela Albieri e l’assessore Nerio Zaccaria.

Il controllo di vicinatohanno spiegato il sindaco Dal Medico e l’assessore Zaccariamira a promuovere nella popolazione una maggiore coscienza civile e un senso di solidarietà che contribuiscano a mantenere l’ordine e il decoro della nostra città, a prevenire o a porre rimedio a situazioni di disagio.

A Merano questo progetto verrà attuato in collaborazione con i comitati di quartiere e sulla base di uno specifico protocollo d’intesa che ci è stato inviato dal Commissario del Governo della Provincia di Bolzano, prefetto Vito Cusumano, e che proporremo di modificare e integrare in alcuni punti per adeguarlo alla realtà e alle esigenze locali”.

Alzare il livello di attenzione – “Sia ben chiaro: non chiederemo ai nostri concittadini e alle nostre concittadine di fare gli o le sceriffi/e, di effettuare ronde o di compiere atti eroici, bensì di alzare il livello di attenzione, di essere insomma più consapevoli/e di ciò che accade intorno a loro, e di collaborare con il Comune e con le forze dell’ordine per prevenire reati, ma anche e soprattutto per segnalare comportamenti scorretti come lo smaltimento illegale di rifiuti o il parcheggio “selvaggio” oppure situazioni di disagio, come la presenza di persone senzatetto o in stato di grave necessità riscontrate nelle strade e nelle piazze di Merano”, ha aggiunto il primo cittadino.

Previsti corsi di formazione – “L’iterha chiarito l’assessora Albieriprevede, dopo la firma del protocollo d’intesa, l’adesione all’associazione nazionale di controllo di vicinato. Le persone volontarie interessate a farne parte dovranno seguire e superare un corso di formazione gestito dalle forze dell’ordine.

Queste persone, una volta avviato il progetto in un quartiere pilota che dobbiamo ancora scegliere d’intesa con i/le rappresentanti dei rioni, potranno segnalare i diversi casi riscontrati a un coordinatore locale.

Quest’ultimo avrà il compito di vagliare le segnalazioni verificandone l’attendibilità e la gravità e di richiedere, quando lo ritiene opportuno e necessario, l’intervento delle autorità competenti”.

Bolzano40 minuti fa

Cuoco trasforma casa in serra per droga e deposito di anabolizzanti

Sport11 ore fa

Sinner travolge Ruud: un’ora di dominio per volare in semifinale agli Internazionali d’Italia

Val Pusteria15 ore fa

Ubriaco al volante di un autobus: fermato dai Carabinieri prima che accadesse il peggio

Bolzano17 ore fa

Bolzano riapre il Lido: sport, relax e sicurezza per tutti

Bolzano Provincia20 ore fa

Falso messaggio scatena il panico in Val d’Ultimo: ma la fuoriuscita dalla diga è sotto controllo

Italia & Estero20 ore fa

Negoziati di pace: Putin non incontrerà Zelensky

Italia & Estero20 ore fa

Schede pirata DAZN e SKY, multe per 2.266 utenti finali

Regione TAA23 ore fa

Multe salate: tolleranza zero per i motociclisti indisciplinati sui passi dell’Alto Adige

Bolzano Provincia23 ore fa

Hashish, cocaina e un taser nel giubbotto: minorenne nei guai

Italia & Estero1 giorno fa

Una su tre subisce molestie: il lavoro che fa paura, ICJLDS lancia #RispettoParita2025

Alto Adige1 giorno fa

Povertà, ferita sociale: nasce la rete altoatesina per prevenirla

Italia & Estero1 giorno fa

Storico vertice a Riad: Trump incontra il presidente siriano Jolani

Italia & Estero2 giorni fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta2 giorni fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero2 giorni fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti