Connect with us

Alto Adige

In Alto Adige nasce la Task Force: coordinerà progetti e misure finanziati con il PNRR

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Le prime risorse finanziarie del Piano nazionale di ripresa e resilienza PNRR, il piano nazionale per la ripartenza dopo la pandemia, sono già a disposizione dell’Alto Adige.

Si tratta di finanziamenti di progetti per 36,7 milioni di euro nel settore sanitario, 33,2 milioni di euro per la transizione ecologica, tra cui 18 milioni di euro per l’edilizia sociale e quasi 8,6 milioni di euro per l’acquisto di autobus ecologici, oltre a 9,2 milioni di euro per progetti di infrastrutture e mobilità sostenibile.

Coordinamento dei progetti con la Cabina di regia






Per coordinare in modo ottimale i progetti e la loro realizzazione, così come l’interazione con le agenzie governative ed europee nonché l’accesso ai fondi stanziati, la Giunta provinciale ha istituito quest’estate una Cabina di regia. All’interno di questo organismo sono presenti il presidente Arno Kompatscher, il direttore generale Alexander Steiner, il segretario generale Eros Magnago, nonché i direttori di Dipartimento, i direttori Istruzione e Formazione, i responsabili delle misure nelle Ripartizioni competenti e i direttori dei Dipartimenti Finanze e Informatica, che opereranno in coordinamento con il Consorzio dei Comuni. La Cabina di regia fornirà le linee guida e prenderà le decisioni strategiche in merito alla gestione delle risorse europee del PNRR.

Una Task Force per il confronto con il Piano nazionale ed UE

Lo sviluppo pratico e l’attuazione concreta dei progetti finanziati grazie al PNRR saranno seguiti da una Task Force, che opererà in continuo scambio con la Cabina di regia, con i referenti a livello europeo e nazionale così come con le Ripartizioni coinvolte nei diversi progetti, occupandosi delle assegnazioni dei fondi, della creazione e gestione di adeguati sistemi amministrativi e di controllo, nonché dei controlli e del monitoring. La Task Force inoltre seguirà anche le gare d’appalto e le azioni a livello nazionale.

La composizione della Task Force

La Task Force è guidata dal vicedirettore della Ripartizione Europa, Peter Paul Gamper. Inoltre, include gli avvocati Lisa StueferDemian Zucal, così come Ulla Schwienbacher e Marco Zancanella come rappresentanti del Consorzio dei Comuni. Il collegamento tra la Cabina di regia e la Task Force sarà l’avvocata Astrid Wiest, nei mesi scorsi responsabile di questo settore presso la Direzione Generale della Provincia. La Task Force è stata nominata dal direttore generale della Provincia, inizialmente per un periodo di cinque anni, cioè fino al 2028.

Risorse disponibili per la ricostruzione

L’Italia ha elaborato il suo PNRR sulla base di quello europeo, che è stato approvato dalla Commissione europea il 22 giugno e dal Consiglio europeo Economia e Finanza (ECOFIN) il 13 luglio. L’Italia attende aiuti per un totale di 191,48 miliardi di euro, di cui 68,88 miliardi di euro in sovvenzioni e 122,6 miliardi di euro in prestiti. Il Governo di Roma ha definito la procedura di attuazione del Piano con un decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze. In base a ciò, le risorse finanziarie sono state assegnate ai singoli ministeri sotto la cui responsabilità ricadono le singole misure. I ministeri definiscono le linee guida per la promozione di misure e progetti.

Trentino1 ora fa

Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate

Ambiente Natura2 ore fa

Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento

Bolzano3 ore fa

Cologna a Confesercenti: “Parcheggi gratis? Sì, ma con un buono per i negozi”

Bolzano3 ore fa

Andriollo: “Il Comune sosterrà il nuovo CRAB, promessa mantenuta”

Alto Adige3 ore fa

Pasqua blindata a Bolzano: rafforzati i controlli antiterrorismo e di sicurezza

Bolzano Provincia3 ore fa

Calcinacci cadono dall’A22: denunciati tre operai per attentato alla sicurezza dei trasporti

Italia & Estero3 ore fa

I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile

Italia & Estero6 ore fa

Verso l’elezione del nuovo Papa: ecco cosa succederà nei prossimi giorni

Benessere e Salute6 ore fa

Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti

Val Pusteria18 ore fa

Scontro frontale in Val Pusteria: traffico bloccato e intervento dei soccorsi

Italia & Estero1 giorno fa

Papa Francesco morto per arresto cardiaco dopo complicazioni respiratorie​

Italia & Estero1 giorno fa

Morte Papa Francesco: ora cosa succederà? Quando sarà convocato il conclave?

Italia & Estero1 giorno fa

E’ morto Papa Francesco: il Pontefice del popolo è tornato alla Casa del Padre

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare. 

Consigliati1 giorno fa

Il fascino del mistero: Come le mystery box stanno ridefinendo il marketing

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti