Connect with us

Alto Adige

In Alto Adige il numero di cervi è raddoppiato in vent’anni: ora sono quasi 10.000

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

In Alto Adige, la popolazione di cervi è più che raddoppiata negli ultimi vent’anni, passando da circa 5.000 capi nel 2005 a quasi 10.000 esemplari censiti negli ultimi anni. Il dato emerge dal censimento annuale condotto dal Servizio forestale provinciale, che dal 2000 monitora sistematicamente la presenza di questi animali sul territorio per garantire un equilibrio tra fauna selvatica, agricoltura e gestione forestale.

Il cervo rosso, il più grande ruminante selvatico d’Europa, deve il suo nome al tipico mantello estivo rosso-marrone. La sua presenza è in costante crescita, una tendenza che, come spiega il direttore della Ripartizione Servizio forestale Günther Unterthiner, si registra in tutta l’Europa centrale. “Il cervo rosso beneficia dei paesaggi agricoli aperti e, in ultima analisi, anche del cambiamento climatico globale: l’aumento dell’apporto di nutrienti e la conseguente crescita della materia vegetale favoriscono questa tendenza”, osserva Unterthiner.

L’aumento più significativo si è verificato nella parte occidentale della provincia di Bolzano, ma un incremento è stato registrato anche nelle zone centrali e orientali. Questa crescita della popolazione di cervi pone sfide sempre più complesse per agricoltori, silvicoltori e cacciatori, rendendo necessaria una gestione integrata del fenomeno. “Sappiamo per esperienza che le sole misure venatorie non sono efficaci”, sottolinea Unterthiner, evidenziando la necessità di un approccio più ampio che coinvolga tutti gli attori del territorio.

L’importanza del censimento viene ribadita dall’assessore provinciale alle Foreste, Luis Walcher: “Il censimento degli animali selvatici è uno dei compiti fondamentali nella gestione della fauna selvatica. È un lavoro mirato a conciliare l’uso comune del paesaggio da parte della fauna e dell’uomo”. Il monitoraggio viene effettuato di notte, utilizzando fari e, sempre più spesso, termocamere in grado di rilevare la presenza degli animali. Il conteggio richiede un notevole sforzo organizzativo, con squadre composte da guardie venatorie, cacciatori e membri del Corpo forestale provinciale, che operano simultaneamente su tutto il territorio per evitare duplicazioni nei dati raccolti.

L’aumento della popolazione di cervi è un fenomeno da osservare con attenzione: se da un lato testimonia la capacità di adattamento della specie, dall’altro impone nuove strategie di gestione per preservare l’equilibrio tra natura e attività umane.

Sport30 minuti fa

Sinner è tornato e infiamma Roma: 104 giorni dopo il caso doping, batte Navone e fa impazzire il foro!

Bolzano37 minuti fa

Aliante sull’Isarco, paura a Bolzano: salvo l’equipaggio

Regione TAA10 ore fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige10 ore fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia11 ore fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia11 ore fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

Sport14 ore fa

Südtirol salvo tra i fuochi d’artificio di Pisa: un 3-3 da batticuore vale la permanenza

Italia & Estero1 giorno fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige1 giorno fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano2 giorni fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria2 giorni fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero2 giorni fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano2 giorni fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano2 giorni fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino2 giorni fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti