Connect with us

Alto Adige

Imprese distributrici di energia, stop ai contributi dal 2020

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La Giunta provinciale il 16 luglio ha approvato la modifica dei criteri per la concessione di contributi a favore delle imprese distributrici di energia per allacciamenti alla rete elettrica in Alto Adige.

I parametri aggiornati andranno a disciplinare i nuovi allacciamenti di malghe e rifugi, laddove non sia possibile una forma di approvigionamento di energia elettrica più economica e rispettosa dell’ambiente, e riguarderanno, inoltre, il ripristino degli allacciamenti alla rete a seguito di calamità naturali.

Si tratta di un’azione importante – afferma l’assessore Giuliano Vettorato al fine di garantire aiuti in caso di eventi naturali e a preservare un elevato standard di vita alle popolazioni delle zone rurali della nostra provincia“.

Stop ai contributi dal 2020

La delibera prevede di sospendere i contributi a favore delle imprese distributrici di energia elettrica a partire dal 1° gennaio 2020. Faranno eccezione, come detto, solamente gli interventi per nuovi allacciamenti di malghe e rifugi e per il ripristino degli allacciamenti in seguito a calamità naturali.

Tolto il riferimento al regolamento “deminimis” in quanto Provincia e Commissione europea hanno chiarito che le imprese distributrici di energia elettrica operano in monopolio legale e pertanto non rientrano nel regime degli aiuti di Stato.

Contributi per malghe, rifugi e in caso di calamità

Le imprese distributrici di energia elettrica che operano in provincia di Bolzano possono ricevere il seguente tipo di contributi: per i nuovi allacciamenti di malghe e rifugi è previsto un sostegno pari al 65% dei costi ammessi, che diventa del 50% per il ripristino di allacciamenti in seguito a calamità naturali.

Le domande di contributo vanno presentate tra il 1 gennaio e il 30 giugno dell’anno di avvio dei lavori e inviate tramite posta certificata (PEC) all’indirizzo energie.energia@pec.prov.bz.it

Italia & Estero8 ore fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige12 ore fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano13 ore fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria13 ore fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero13 ore fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano13 ore fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano13 ore fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino13 ore fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

Italia & Estero19 ore fa

Trump: “Congratulazioni al cardinale Prevost, è il primo Papa americano”

Italia & Estero19 ore fa

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano americano scelto per guidare la Chiesa

Italia & Estero19 ore fa

Il nuovo Vescovo di Roma è Leone XIV: “La pace sia con tutti voi” le prime parole

Italia & Estero1 giorno fa

Habemus Papam: c’è la fumata bianca!

Bolzano Provincia1 giorno fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina1 giorno fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti