Alto Adige
Imprese distributrici di energia, stop ai contributi dal 2020

La Giunta provinciale il 16 luglio ha approvato la modifica dei criteri per la concessione di contributi a favore delle imprese distributrici di energia per allacciamenti alla rete elettrica in Alto Adige.
I parametri aggiornati andranno a disciplinare i nuovi allacciamenti di malghe e rifugi, laddove non sia possibile una forma di approvigionamento di energia elettrica più economica e rispettosa dell’ambiente, e riguarderanno, inoltre, il ripristino degli allacciamenti alla rete a seguito di calamità naturali.
“Si tratta di un’azione importante – afferma l’assessore Giuliano Vettorato – al fine di garantire aiuti in caso di eventi naturali e a preservare un elevato standard di vita alle popolazioni delle zone rurali della nostra provincia“.
Stop ai contributi dal 2020
La delibera prevede di sospendere i contributi a favore delle imprese distributrici di energia elettrica a partire dal 1° gennaio 2020. Faranno eccezione, come detto, solamente gli interventi per nuovi allacciamenti di malghe e rifugi e per il ripristino degli allacciamenti in seguito a calamità naturali.
Tolto il riferimento al regolamento “deminimis” in quanto Provincia e Commissione europea hanno chiarito che le imprese distributrici di energia elettrica operano in monopolio legale e pertanto non rientrano nel regime degli aiuti di Stato.
Contributi per malghe, rifugi e in caso di calamità
Le imprese distributrici di energia elettrica che operano in provincia di Bolzano possono ricevere il seguente tipo di contributi: per i nuovi allacciamenti di malghe e rifugi è previsto un sostegno pari al 65% dei costi ammessi, che diventa del 50% per il ripristino di allacciamenti in seguito a calamità naturali.
Le domande di contributo vanno presentate tra il 1 gennaio e il 30 giugno dell’anno di avvio dei lavori e inviate tramite posta certificata (PEC) all’indirizzo energie.energia@pec.prov.bz.it
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano5 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano6 giorni fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato