Economia e Finanza
Imprese agroalimentari, collaborazione con Invitalia per lo sviluppo

L’amministratore delegato di Invitalia Domenico Arcuri ha presentato ieri (17 giugno) a Palazzo Widmann le possibilità di finanziamento previste da Ministero dello Sviluppo Economico e Invitalia a sostegno delle imprese. Particolarmente interessanti sono gli strumenti a disposizione delle imprese del settore agroalimentare per progetti di sviluppo e innovazione aziendale.
Il programma di Invitalia, Agenzia nazionale per l’attrazione d’investimenti e lo sviluppo d’impresa del Ministero per lo Sviluppo Economico, prevede importanti agevolazioni, a fondo perduto o in forma di finanziamenti agevolati o in conto interessi, per progetti di sviluppo agroindustriale. Nell’ottica dell’ottimizzazione delle risorse economiche e della collaborazione tra enti pubblici, progetti al cui sostegno partecipa anche la Provincia hanno maggiore possibilità di poter accedere ai finanziamenti.
“Vogliamo sostenere sempre più progetti di valorizzazione dei prodotti agroalimentari del territorio attraverso collaborazioni come questa, in una logica win-win: vantaggiosa per chi riceve il finanziamento ma anche per chi lo eroga” ha spiegato ieri l’assessore all’agricoltura Arnold Schuler. All’incontro di ieri a Palazzo Widmann erano presenti rappresentanti delle cooperative frutticole, le aziende del settore lattiero-caseario e i soggetti economici del settore agroalimentare.
Una best practice già in fase di realizzazione in Alto Adige ha riguardato nel 2018 la nascita di Dolomites Milk Srl, una newco composta da Loacker e Brimi per la produzione di latte scremato in polvere provenienti da materia prima altoatesina.
Per la realizzazione dell’impianto di Vandoies – costo complessivo ammesso a contributo 25 milioni di euro – Invitalia ha erogato 7,1 milioni a fondo perduto a fronte di 1 milione erogato dalla Provincia. Il finanziamento di Invitalia può superare il 30% dell’investimento complessivo per progetti di valore compreso fra 20 e 25 milioni di euro.
“Con questa collaborazione possiamo offrire un nuovo, importante sostegno a iniziative imprenditoriali a forte impatto occupazionale o destinate all’introduzione di tecnologie innovative “Industria 4.0″ nell’ambito della prima trasformazione di prodotti agricoli come previsto nel Trattato dell’Unione Europea” ha sottolineato il presidente della Provincia Arno Kompatscher.
-
Qua la zampa7 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Alto Adige3 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
meteo4 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero6 giorni fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia