Connect with us

Alto Adige

Impianti sportivi scolastici: nuovo regolamento più trasparente

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




L’utilizzo degli impianti sportivi scolastici risulta particolarmente difficile durante l’orario extrascolastico. I punti maggiormente critici sono legati all’attività di pulizie e di supervisione nei fine settimana.

La pandemia, inoltre, con le rigide norme igieniche adottate per garantire la sicurezza all’interno degli istituti, ha ulteriormente aggravato questo problema. Lo Provincia, da sempre, mette a disposizione apposito personale (per un totale di 84 posti) per la sorveglianza e pulizia per le attività extrascolastiche negli impianti sportivi scolastici.

Un regolamento trasparente ed uniforme

Per cambiare la disposizione restrittiva dell’anno scolastico 2020/21, contraddistinto dalla pandemia da Covid,  e per individuare un regolamento trasparente e uniforme per le scuole in vista dell’avvio delle lezioni nel prossimo mese di settembre, il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, ha rinviato oggi (20 luglio) la questione alla Giunta, la quale ha concordato che, come regola, il personale addetto dovrebbe sorvegliare e pulire gli impianti sportivi scolastici quando vengono utilizzati al di fuori dell’orario scolastico.

Se necessario, la Provincia dovrebbe avere la possibilità di coprire questi servizi attraverso la stipula di contratti con aziende esterne. Solo in casi eccezionali gli utenti, che nella maggior parte sono rappresentati da club sportivi, dovrebbero assumere questo servizio. Questo nuovo accordo di esternalizzazione prevede dei costi aggiuntivi per l’amministrazione provinciale. “In considerazione delle risorse attualmente disponibili e delle esigenze igieniche legate alla pandemia da Covid sottolinea il presidente Arno Kompatscherprevediamo dei costi aggiuntivi di 70.000 euro per l’appalto esterno”.

Il presidente Kompatscher ha anche spiegato quali passi sono ora necessari per attuare questo nuovo regolamento. Da un lato, l’attuale normativa provinciale deve essere modificata. Attualmente, la legge provinciale n. 26 del 1977 regola l’utilizzo extrascolastico degli impianti sportivi scolastici. Due anni fa, un decreto del presidente della Provincia ha trasferito la responsabilità della supervisione e della pulizia degli impianti sportivi scolastici ai Comuni durante le ore non scolastiche, prevedendo un rimborso delle spese sostenute dalle amministrazioni locali.

Poiché l’applicazione di questa disposizione si è rivelata difficile, l’attuazione è stata rinviata all’inizio dell’anno scolastico 2020/21. In seguito alla pandemia da Covid, con delibera della Giunta provinciale datata 25 agosto 2020, n. 63, è stato stabilito che per l’anno scolastico 2020-21 la Provincia si assume questo compito, nei limiti delle risorse di personale disponibili e ferma restando la possibilità di affidare il compito agli utilizzatori delle strutture, con relative spese a loro carico.

In un secondo momento, la Provincia dovrà rilevare i casi problematici concreti, sia nelle singole scuole attraverso le tre Direzioni istruzione e formazione, sia nelle associazioni sportive attraverso l’Ufficio sport. Sulla base di questo quadro dettagliato, andranno poi quantificate le risorse di personale ed economiche, necessarie per garantire il servizio in modo unitario su tutto il territorio provinciale. Bisognerà infine chiarire se e quale contributo economico dovranno garantire i Comuni e se il servizio, organizzato dalla Provincia, passerà attraverso le singole direzioni scolastiche.



Bolzano1 ora fa

Bolzano riapre il Lido: sport, relax e sicurezza per tutti

Bolzano Provincia4 ore fa

Falso messaggio scatena il panico in Val d’Ultimo: ma la fuoriuscita dalla diga è sotto controllo

Italia & Estero4 ore fa

Negoziati di pace: Putin non incontrerà Zelensky

Italia & Estero4 ore fa

Schede pirata DAZN e SKY, multe per 2.266 utenti finali

Regione TAA7 ore fa

Multe salate: tolleranza zero per i motociclisti indisciplinati sui passi dell’Alto Adige

Bolzano Provincia7 ore fa

Hashish, cocaina e un taser nel giubbotto: minorenne nei guai

Italia & Estero8 ore fa

Una su tre subisce molestie: il lavoro che fa paura, ICJLDS lancia #RispettoParita2025

Alto Adige9 ore fa

Povertà, ferita sociale: nasce la rete altoatesina per prevenirla

Italia & Estero18 ore fa

Storico vertice a Riad: Trump incontra il presidente siriano Jolani

Italia & Estero1 giorno fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta1 giorno fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero1 giorno fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero1 giorno fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano1 giorno fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

Bolzano1 giorno fa

Violenza, droga e follia: arrestato spacciatore dopo aggressione alla moglie e tentato furto d’arma a un agente

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti