Connect with us

Economia e Finanza

Impianti fotovoltaici di casa e auto elettriche: il binomio del futuro anche in Alto Adige

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Per un numero sempre maggiore di persone, “fare il pieno” con il sole sta diventando una consuetudine. L’energia generata con l’impianto fotovoltaico di casa contribuisce a migliorare il proprio bilancio climatico personale. Chi contribuisce alla tutela ambientale viene premiato più volte.

I circa 7.600 impianti fotovoltaici presenti sui tetti e nei prati altoatesini producono grossomodo 240 gigawattora di elettricità all’anno, pari all’incirca all’8% del fabbisogno elettrico totale dell’Alto Adige. I nuclei familiari altoatesini hanno una quota pari a circa il 18% del fabbisogno complessivo.

L’energia elettrica è necessaria per numerosi ambiti della vita quotidiana: per cucinare, per lavare, per raffreddare, per stirare nonché per l’utilizzo di apparecchiature tecniche; tutte attività che senza energia elettrica sarebbero molto più difficili, per non dire impossibili.






In futuro, utilizzare la corrente elettrica per fare il pieno della propria auto (elettrica) diventerà sempre più una consuetudine. In quest’ottica, impianto fotovoltaico sul tetto di casa e mobilità elettrica costituiranno sempre più un binomio vincente.

Diversi contributi, come quelli per l’energia generata da fotovoltaico e immessa in rete nonché la detrazione fiscale del 50% per l’investimento in un impianto fotovoltaico privato, contribuiscono allo sviluppo del mercato solare.

A questi si devono ora aggiungere anche i cosiddetti eco-incentivi e gli eco-bonus per l’acquisto di auto elettriche e ibride (vedi in proposito il comunicato stampa del CTCU del 12 marzo 2019, https://www.consumer.bz.it/it/ecoincentivi-ed-eco-bonus-lacquisto-di-auto-elettriche-ed-ibride-provincia-di- bolzano).

A metà maggio (deliberazione della Giunta provinciale di Bolzano n. 360 del 14 maggio 2019) è stato deliberato il cumulo delle agevolazioni statali con i contributi provinciali per l’acquisto di veicoli elettrici e i sistemi di ricarica.

In futuro si potrà così fruire sia del contributo provinciale che di quello statale.



Italia & Estero8 ore fa

“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”

Italia & Estero8 ore fa

Dazi USA: le borse crollano, Milano tra le più colpite

Bolzano8 ore fa

Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino

Benessere e Salute9 ore fa

“The Life Button”, il bottone rosa che lega le donne alla vita e alle terapie contro il tumore al seno

Alto Adige14 ore fa

Sentieri digitali: l’Alpenverein introduce il software “Wege online”

Trentino14 ore fa

Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre

Bolzano Provincia14 ore fa

Furto di sci: denunciato un cittadino straniero

Italia ed estero14 ore fa

Precipita ultraleggero, identificate le vittime

Italia ed estero14 ore fa

Pedopornografia online con “manuale” pedofilo, 15 indagati e 4 arresti

Bolzano Provincia16 ore fa

Maxi operazione contro il lavoro nero: scoperte 488 posizioni di lavoro irregolari. Sanzionate 6 aziende agricole

Italia & Estero18 ore fa

Nell’ambito di un mercato del lavoro vivace è determinante l’apporto della crescita dell’occupazione femminile

Italia & Estero1 giorno fa

Studentessa americana muore dopo aver mangiato un panino con anacardi. È allarme allergie alimentari

Italia ed estero1 giorno fa

Trovata morta in una valigia la ragazza scomparsa a Roma, l’ex fidanzato ha confessato

Italia ed estero1 giorno fa

Messina, il giovane fermato per l’omicidio della studentessa ha confessato davanti al gip

Regione TAA1 giorno fa

Le nuove Alfa Romeo Stelvio potenziano la flotta della Polizia Stradale a Bolzano, Trento e Belluno

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti