Alto Adige
Impianti a fune: 360 in Alto Adige, portata oraria di 538.000 persone

L’Ufficio funivie e l‘Istituto provinciale di statistica ASTAT hanno pubblicato il quadro della situazione degli impianti di risalita al 31 dicembre 2019 in Alto Adige.
“Gli impianti a fune svolgono un ruolo fondamentale per la mobilità quotidiana e per il sistema economico altoatesino, in particolare per il settore turistico“, afferma l’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider, il quale fa presente come a fronte dell’emergenza epidemiologica e delle restrizioni vigenti, in collaborazione con i rappresentanti del settore e le autorità nazionali, “si stia lavorando per giungere ad un protocollo di sicurezza per la messa in funzione degli impianti durante la stagione invernale. La priorità al momento attuale – aggiunge Alfreider – resta la tutela della salute e l’alleggerimento delle strutture sanitarie“.
Portata oraria in crescita, Alto Adige terzo nelle Alpi
I 360 impianti di risalita in funzione in provincia di Bolzano al 31 dicembre 2019 hanno garantito una portata oraria di 537.938 persone, 6.128 passeggeri in più rispetto al 2018 (+1,2%). Nell’arco degli ultimi dieci anni si registra un incremento della portata oraria del 6,8%, che corrisponde a 1.494 persone all’ora per impianto.
Gli impianti di risalita esistenti presentano in media un’età di 22 anni. 12 impianti sono stati realizzati prima del 1970, 44 impianti tra il 1970 e il 1979, 43 impianti tra il 1980 e il 1989, 91 impianti tra il 1990 e il 1999, 99 impianti tra il 2000 e il 2009, e altri 71 dopo il 2010. Confrontando la situazione impiantistica con quella delle regioni confinanti, l’Alto Adige si posiziona al terzo posto della classifica.
In prima posizione si attesta il Tirolo con 1.012 impianti di risalita e una portata oraria di 1.478.417 persone, seguito dal Land di Salisburgo con 542 impianti di risalita e una portata oraria di 801.081 persone.
L’Alto Adige con i suoi 360 impianti di risalita precede le regioni alpine del Trentino, della Val d’Aosta, del Vorarlberg, e del Cantone dei Grigioni. La pubblicazione “Impianti a fune in Alto Adige 2019” può essere scaricato dal portale web della Provincia dedicato a turismo e mobilità nonché sulle pagine internet dell’ASTAT.
rc/sa
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano3 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Alto Adige5 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia7 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero6 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero6 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento