Alto Adige
Immobili provinciali: 37,6 milioni di euro per la manutenzione

Gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili di proprietà e in affitto della Provincia sono di competenza dell’amministrazione provinciale. La Provincia di Bolzano gestisce 602 unità che sono di sua proprietà o presi in affitto.
La gestione è di competenza dell’Ufficio per la gestione tecnica delle costruzioni. I fondi vengono impiegati per la manutenzione di scuole secondarie di secondo grado e professionali, compresi convitti e studentati, degli uffici dell’amministrazione centrale, dei laboratori e rifugi, degli edifici facenti parte di aziende specializzate (servizio stradale, forestali, agricoltura) e degli immobili adibiti a funzioni istituzionali. L’obiettivo è garantire che le varie misure di manutenzione si svolgano evitando le interruzioni dei servizi.
Il programma è stato approvato ieri (10 ottobre) dall’esecutivo e prevede un aumento dei fondi disponibili per la manutenzione ordinaria e straordinaria rispetto al 2023.
Ora è disponibile il programma di interventi per il 2024, che prevede una spesa complessiva di circa 37,6 milioni di euro per la manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio immobiliare della Provincia.
Il programma di manutenzione dell’anno 2024 prevede solo la manutenzione ordinaria con gli interventi sulla maggior parte degli edifici, che sono datati e quindi necessitano di una maggiore attenzione e di continue riparazioni (circa 13 milioni di euro di spese correnti); 8 milioni di euro verranno investiti per la sostituzione degli impianti antincendio negli edifici provinciali, 6 milioni di euro sono la quota annuale dei contratti di manutenzione pluriennali di 3+3 anni, che partiranno con luglio 2024.
Tra gli interventi che verranno eseguiti vi sono il risanamento dei tetti delle officine e delle facciate della Tra gli interventi che verranno eseguiti vi sono il risanamento dei tetti delle officine e delle facciate dell’Istituto tecnico Max Valier a Bolzano e diversi interventi presso il Museo delle miniere di Ridanna, come il sistema di trasmissione radio ed il risanamento di alcuni binari delle gallerie.
1,9 milioni di euro in più per il 2023
Il programma annuale approvato per il 2023, pari a 14,8 milioni di euro, aveva previsto un aumento dei fondi pari a 772.000 euro, passando a 15,6 milioni di euro nel maggio di quest’anno. Con l’assestamento di bilancio, sono disponibili ora ulteriori risorse finanziarie pari a 1,9 milioni di euro per la manutenzione straordinaria. Ciò significa che per il 2023 sarà disponibile un totale di 17,5 milioni di euro per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle proprietà provinciali. L’obiettivo dei lavori è garantire la sicurezza di studenti, dipendenti e cittadini e mantenere o aumentare il valore patrimoniale degli immobili pubblici.
Con gli ulteriori fondi impegnati potranno essere anticipati diversi lavori, che sono stati pianificati per l’anno prossimo. Tra gli interventi a Bolzano vi sono il rifacimento dell’impianto antincendio della Scuola Professionale in Via Roma, la trasformazione dell’alloggio custode in aula insegnanti al Liceo Robert Gasteiner, la ristrutturazione della direzione della scuola di musica all’ex Biblioteca provinciale “C. Augusta” in Via Mendola, la sostituzione del gruppo elettrogeno dell’Elisoccorso e sede croce bianca e rossa all’ospedale di Bolzano. Inoltre, è programmato il risanamento dell’isolazione del tetto nel Centro Scolastico a Campo Tures, il risanamento dell’impianto idrico (anti legionelle) al Centro Scolastico di San Candido ed il montaggio delle reti paramassi al Rifugio Borletti allo Stelvio.
-
Trentino4 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero2 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.