Connect with us

Alto Adige

Illuminazione natalizia: tre misure per la riduzione dei consumi

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La riduzione dell’inquinamento luminoso e il conseguente risparmio energetico comportano una riduzione di CO2 e rappresentano un tassello della politica provinciale per quanto riguarda la tutela del clima.

I criteri, sulla base dei quali sono stati delineati i provvedimenti, sono stati approvati dalla Giunta lo scorso 5 luglio e vanno nella direzione di ridurre il consumo di energia apparentemente superfluo. Oggi (15 novembre) l’Esecutivo ha approvato le nuove misure di contenimento dell’illuminazione natalizia, adeguando parzialmente il testo definitivo alle richieste del Consorzio dei Comuni.

Dobbiamo puntare, anche con queste nuove misure, a migliorare la qualità dell’illuminazione pubblica, riducendo lo spreco di energia elettrica e ottimizzando un’illuminazione sostenibile: un passaggio che va nella direzione di tutelare l’ambiente e garantire anche un risparmio economico”, ha sottolineato il presidente della Giunta, Arno Kompatscher.






Con queste tre misure puntiamo ad una riduzione del consumo di energia elettrica di almeno il 30%: a tale scopo, i Comuni potranno decidere autonomamente come raggiungere questo obiettivo“, ha concluso il presidente.  

Tre misure per il risparmio energetico

Le tre misure riguardano esclusivamente l’illuminazione pubblica e non più privata. L’illuminazione natalizia sarà consentita solamente dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023, anziché dal 15 novembre al 15 gennaio.

L’illuminazione natalizia pubblica dovrà essere spenta almeno tra le ore 23,00 e le 6,00 e dunque andrà a decadere il periodo transitorio di un anno per l’adeguamento degli impianti.

Inoltre, la delibera prevede che nei casi in cui l’illuminazione natalizia sia collegata all’illuminazione stradale e non sia possibile a breve predisporre lo spegnimento automatico con pianificazione oraria, è consentita l’accensione parziale dell’illuminazione natalizia o potrà comunque essere adottata una misura di risparmio energetico alternativa. 



Bolzano24 minuti fa

Vetri rotti in Via Volta: giovane vandalo individuato dai Carabinieri

Italia & Estero2 ore fa

Blackout in Spagna e Portogallo: Codici al fianco dei consumatori per ottenere i rimborsi

Alto Adige2 ore fa

Tirolo e Alto Adige, alleati per affrontare le sfide dell’industria

Val Pusteria3 ore fa

Chiuso per 15 giorni il pub Hexenkessel: troppi episodi violenti

Bolzano3 ore fa

Ubriaco semina il panico al supermercato, aggredisce la Polizia ed evade dai domiciliari

Italia & Estero3 ore fa

Blackout Iberico: ripristinata l’elettricità in Spagna e Portogallo

Trentino3 ore fa

Truffano un’anziana fingendosi Carabinieri: arrestata una coppia in Val Rendena

Italia & Estero7 ore fa

Tragedia in Illinois: auto piomba su un campo estivo, 4 morti

Italia & Estero21 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero22 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia22 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero22 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige22 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura1 giorno fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo1 giorno fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti