Alto Adige
Il Vigile del fuoco Hannes salva una donna che stava affogando nell’Isarco

Il vigile del fuoco volontario Hannes Brunner è riuscito in breve tempo ad individuare e portare in salvo una donna che oggi (9 agosto) verso le 8 del mattino stava rischiando di annegare nel fiume Isarco, all’altezza di Chiusa.
Una volta recuperata, la donna è stata rianimata sul posto dal medico d’urgenza prima di essere trasportata in ospedale a Bressanone.
Dalle situazioni in cui le persone si trovano in potenziale pericolo di vita, al ripristino dei danni, anche gravi, causati dal maltempo fino alla presenza costante a fianco del cittadino nelle piccole e grandi difficoltà di tutti i giorni: quella del vigile del fuoco Hannes è l’ennesima prova di coraggio tra le tante e grandi testimonianze che ogni giorno gli uomini del soccorso altoatesino danno alla cittadinanza.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano1 settimana fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige1 settimana fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Qua la zampa2 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Italia & Estero5 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia ed estero1 settimana fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Bolzano5 giorni fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Trentino2 settimane fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”