Società
Il vescovo sulle aperture festive: “La nostra domenica non è un giorno come gli altri“

Domenica 5 luglio viene ripristinata in Alto Adige l’apertura degli esercizi commerciali nei giorni festivi. Il vescovo Ivo Muser ribadisce, dal canto suo, l’importanza di tutelare la cultura della domenica e del riposo festivo, e non solo per i cristiani.
“Abbiamo bisogno di qualcosa di più del consumo, del rumore del registratore di cassa, della frenesia e di un’operosità incessante. Sottomettere tutto il tempo al profitto e al consumo significa minare le opportunità di relazione, quelle sociali e religiose“, sottolinea il vescovo nella sua presa di posizione.
Il presule invita ancora “a distinguere maggiormente tra lavori necessari e non necessari nella domenica e nei festivi“ e rinnova il suo appello ai rappresentanti politici locali “ad impegnarsi con convinzione per tutelare le nostre domeniche e i giorni festivi e per una nuova regolamentazione legislativa della materia“.
Di seguito, alcuni stralci del discorso di Muser:
“Domenica 5 luglio ci siamo, di nuovo. Purtroppo. In Alto Adige i negozi possono tornare ad aprire la domenica e nei festivi. Ho perorato spesso la causa della tutela della nostra cultura della domenica e del riposo festivo. Tutto inutile? E tuttavia non mi stancherò di farmi sentire, perchè stiamo parlando della persona e perchè il bene comune ha bisogno di molte voci.
Non possiamo essere schiavi del lavoro e del consumo. Non possiamo farci definire in base a quanto consumiamo. La mentalità del “sempre di più“ rende dipendenti e malati. La domenica e i festivi sono un grande patrimonio dell’umanità!
Il dono della domenica cristiana
La domenica cristiana è una pausa salutare, persino terapeutica. Ci vuole ricordare la leggerezza e la serenità di quanti sanno che Dio si interessa a loro. Questa libertà per la vita è donata da Dio e rappresenta il punto forte dei cristiani. Non possiamo e non abbiamo bisogno di autolegittimarci.
Lo ha già fatto Dio da tempo attraverso il suo figlio risorto Gesù Cristo. È questo che la domenica ci garantisce! È il suo giorno, e quindi il giorno che appartiene a noi uomini e donne e che ci fa bene.
Sottomettere i nostri tempi al profitto e al consumo davvero non ci aiuta. Da qui il mio invito: manteniamo la domenica, così che la domenica dia sostegno al nostro vivere e convivere“.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino2 settimane fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano5 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige3 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino1 settimana fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano1 settimana fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano2 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Italia ed estero5 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia