Benessere e Salute
Il test dell’udito e le malattie dell’orecchio

La nostra vita è fondata senza dubbio su ciò che accade intorno a noi, ma più che sugli accadimenti di per sé, ciò che conta per ognuno di noi, come singolo individuo, è sicuramente la percezione che noi abbiamo di quello che ci succede intorno. E come facciamo ad avere questa percezione? La risposta è tanto semplice quanto banale: attraverso i nostri sensi.
Sono loro che ci consentono di vedere i colori di un fantastico tramonto, di toccare una stoffa per sentirne la consistenza e la morbidezza, di stare su un balcone per sentire il profumo della pioggia e della terra bagnata ma anche per ascoltare il suono dell’acqua che arriva al suolo.
Nulla di tutto questo avrebbe più lo stesso sapore se anche solo uno dei nostri sensi scomparisse o diminuisse la propria capacità di percepire ciò che abbiamo intorno. Per questo è fondamentale prenderci cura di noi e del nostro benessere, perché quando il nostro corpo funziona perfettamente la nostra qualità di vita è nettamente più elevata.
In questo articolo, in particolare, ci occuperemo dell’udito, di come prendercene cura, di tutte le problematiche che possono insorgere nel tempo e di come affrontarle tempestivamente ed efficacemente.
L’importanza di sentire bene
Innanzitutto va detto che quando il tuo udito ti sembra peggiorare, quando i suoni ti sembrano attutiti, ovattati o quando percepisci un disturbo, che sia più o meno intenso, che sia fisso oppure no, che si manifesti a entrambe le orecchie o a una sola, è sempre una saggia decisione quella di effettuare un test dell’udito che ci consenta di verificare quale sia la condizione del nostro apparato uditivo. Scoprire in tempi rapidi quali possano essere le nostre problematiche, infatti, ci consente di intervenire tempestivamente e trovare la soluzione più adatta il prima possibile.
Quali sono le malattie dell’orecchio
Tra le malattie più diffuse, possiamo sicuramente ricordare l’acufene, che si presenta con la percezione di rumori come fischi, tintinnii, fruscii o ronzii, e può essere associato anche a mal di testa, elevata pressione all’orecchio, vertigini e nausea. C’è poi la labirintite, una malattia spesso dolorosa che comporta l’infiammazione del labirinto osseo dell’orecchio interno e di solito porta con sé problemi di equilibrio e vertigini. L’otite invece è una infiammazione che può manifestarsi tanto negli adulti quanto nei bambini, che spesso è estremamente fastidiosa. Si definisce poi ipoacusia la diminuzione o la perdita dell’udito, una problematica che molto più frequentemente si presenta con l’avanzare dell’età ma che può manifestarsi anche in persone più giovani.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero2 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino1 giorno fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Trentino5 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano3 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Denunciato un 19enne e segnalate due persone per uso di droga: ritirate anche tre patenti