Connect with us

Scienza e Cultura

Il supervulcano visto dall’alto con la funivia del Renon

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Durante due corse in salita e in discesa con la funivia del Renon, sarà possibile parlare con una paleontologa ed un geologo del supervulcano che 280 milioni di anni fa si estendeva da Merano a Trento e che è stato attivo più volte. L’iniziativa organizzata dal Museo di Scienze Naturali in collaborazione con la STA – Strutture Trasporto Alto Adige si terrà il 23 maggio. Previa prenotazione.

Una delle più grandi eruzioni vulcaniche della storia è stata innescata da lui: il supervulcano altoatesino, che alla fine del Paleozoico dominava l’odierna regione del Trentino-Alto Adige, raggiungeva un diametro di circa 70 km ed era costituito da almeno due cavità a forma d’imbuto (caldere); le sue tracce sono ancora visibili a nord di Bolzano, in Val di Non e nella Valsugana settentrionale.

Ne parleranno la paleontologa e collaboratrice del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige Evelyn Kustatscher e il geologo Corrado Morelli martedì 23 maggio alle ore 18 in una cabina della funivia del Renon. I possenti depositi di porfido, ben visibili dalla funivia, testimoniano ancora oggi l’imponente attività del vulcano. Tra questi strati di roccia, i periodi di quiescenza raccontano l’insediamento di piante e animali che hanno lasciato tracce profonde.






Il punto d’incontro è alle ore 17.45 alla stazione a valle della funivia del Renon. Il costo delle due salite e discese sarà a carico di chi partecipa, sarà possibile usare il proprio Alto Adige Pass o biglietti acquistati in anticipo.

Per il resto la partecipazione all’evento è gratuita. È necessaria la prenotazione sul sito del museo al link https://app.no-q.info/naturmuseum-sudtirol/calendar#/event/403401. Info: tel. 0471 412964.



Italia & Estero6 ore fa

Oggi è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

Bolzano Provincia6 ore fa

Arrestato 47enne indiano latitante internazionale: è accusato di omicidio e incendio doloso

Italia & Estero8 ore fa

Roma, tragico epilogo per Ilaria Sula: il corpo trovato in una valigia

Bolzano Provincia8 ore fa

Anziano minaccia i vicini con un coltello: urla frasi razziste e istiga all’odio. Denunciato

Ambiente Natura10 ore fa

Il 9 Aprile conferenza sui cambiamenti climatici in montagna: “Torrenti alpini, tra fragilità e resistenza”

Italia & Estero10 ore fa

Multa Ue da 458 milioni a 15 case automobilistiche, c’è anche Stellantis

Italia & Estero11 ore fa

Stemma araldico rubato in Puglia ritrovato a Trento

Alto Adige11 ore fa

Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore

Italia & Estero11 ore fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero11 ore fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero11 ore fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero11 ore fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica1 giorno fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino1 giorno fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia1 giorno fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti