Connect with us

Scienza e Cultura

Il supervulcano visto dall’alto con la funivia del Renon

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Durante due corse in salita e in discesa con la funivia del Renon, sarà possibile parlare con una paleontologa ed un geologo del supervulcano che 280 milioni di anni fa si estendeva da Merano a Trento e che è stato attivo più volte. L’iniziativa organizzata dal Museo di Scienze Naturali in collaborazione con la STA – Strutture Trasporto Alto Adige si terrà il 23 maggio. Previa prenotazione.

Una delle più grandi eruzioni vulcaniche della storia è stata innescata da lui: il supervulcano altoatesino, che alla fine del Paleozoico dominava l’odierna regione del Trentino-Alto Adige, raggiungeva un diametro di circa 70 km ed era costituito da almeno due cavità a forma d’imbuto (caldere); le sue tracce sono ancora visibili a nord di Bolzano, in Val di Non e nella Valsugana settentrionale.

Ne parleranno la paleontologa e collaboratrice del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige Evelyn Kustatscher e il geologo Corrado Morelli martedì 23 maggio alle ore 18 in una cabina della funivia del Renon. I possenti depositi di porfido, ben visibili dalla funivia, testimoniano ancora oggi l’imponente attività del vulcano. Tra questi strati di roccia, i periodi di quiescenza raccontano l’insediamento di piante e animali che hanno lasciato tracce profonde.






Il punto d’incontro è alle ore 17.45 alla stazione a valle della funivia del Renon. Il costo delle due salite e discese sarà a carico di chi partecipa, sarà possibile usare il proprio Alto Adige Pass o biglietti acquistati in anticipo.

Per il resto la partecipazione all’evento è gratuita. È necessaria la prenotazione sul sito del museo al link https://app.no-q.info/naturmuseum-sudtirol/calendar#/event/403401. Info: tel. 0471 412964.



Bolzano Provincia5 ore fa

Autostrada del Brennero chiude il 2024 con un utile da record: investimenti e sicurezza al centro della strategia

Italia & Estero5 ore fa

La TV perde il primato: La rete è la nuova regina dell’informazione

Trentino10 ore fa

Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate

Ambiente Natura12 ore fa

Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento

Bolzano12 ore fa

Cologna a Confesercenti: “Parcheggi gratis? Sì, ma con un buono per i negozi”

Bolzano12 ore fa

Andriollo: “Il Comune sosterrà il nuovo CRAB, promessa mantenuta”

Alto Adige12 ore fa

Pasqua blindata a Bolzano: rafforzati i controlli antiterrorismo e di sicurezza

Bolzano Provincia12 ore fa

Calcinacci cadono dall’A22: denunciati tre operai per attentato alla sicurezza dei trasporti

Italia & Estero12 ore fa

I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile

Italia & Estero15 ore fa

Verso l’elezione del nuovo Papa: ecco cosa succederà nei prossimi giorni

Benessere e Salute16 ore fa

Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti

Val Pusteria1 giorno fa

Scontro frontale in Val Pusteria: traffico bloccato e intervento dei soccorsi

Italia & Estero1 giorno fa

Papa Francesco morto per arresto cardiaco dopo complicazioni respiratorie​

Italia & Estero1 giorno fa

Morte Papa Francesco: ora cosa succederà? Quando sarà convocato il conclave?

Italia & Estero2 giorni fa

E’ morto Papa Francesco: il Pontefice del popolo è tornato alla Casa del Padre

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti