Connect with us

Politica

Il Programma di costruzione Ipes 2023-33 approvato dalla Giunta

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’Ipes gestisce attualmente 13.468 appartamenti in tutto l’Alto Adige. Oggi (26 settembre) la Giunta provinciale ha varato il Programma di costruzione per gli anni 2023-2033 che prevede la realizzazione di ulteriori alloggi convenzionati e, per la prima volta, anche a canone sostenibile.

A tal fine sono stati interpellati i Comuni per conoscere le loro esigenze e il Consiglio dei Comuni ha già dato la sua approvazione al Piano. In totale, i Comuni hanno segnalato per i prossimi dieci anni un fabbisogno di 4.805 appartamenti, soprattutto a Bolzano e Merano.

Tuttavia solo in 12 Comuni sono già disponibili aree per la costruzione di alloggi, mentre in altri 52 Comuni le aree edificabili saranno rese disponibili nei prossimi anni o solo dopo che sarà varato il Piano urbanistico comunale. Pertanto, nel Programma di costruzione Ipes 2023-33 sono stati inseriti prevalentemente progetti edilizi che potranno essere realizzati nei prossimi anni.






Alcune novità significative

Di questi, 617 nuovi appartamenti copriranno un volume finanziario complessivo di 323,7 milioni di euro. Per 242 di questi alloggi esiste già una copertura completa, per un totale di circa 104 milioni di euro assicurati anche dal prestito ottenuto dall’Ipes con la Banca europea per gli investimenti (BEI).

Questo comprende, tra l’altro, la riconversione dell’ex casa per apprendisti St. Josef a Bolzano/Aslago, finanziata con i soldi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Anche a Brunico, Appiano, Ora, Vipiteno e Laces si stanno creando nuovi spazi abitativi. Sono attualmente in fase di progettazione e già parzialmente finanziati 44 appartamenti, per un totale di 18 milioni di euro, mentre per altri 331 alloggi già previsti il finanziamento deve ancora essere definito nei dettagli.

Nel complesso, il 59% degli appartamenti richiesti (2.876) sarà affittato a canone sociale, il 31% (1.464) a canone sostenibile, il 4% (194) sarà destinato ad altre necessità – alloggi per persone con disabilità, per donne in situazioni di violenza o per care-leavers, cioè giovani che hanno vissuto in un servizio di assistenza sociale fino alla maggiore età – e il 6% (271) sarà utilizzato come alloggio per lavoratori.

Per la prima volta, il Programma di costruzione Ipes 2023-33 include anche il fabbisogno di alloggi per nuovi gruppi target (affitto a canone sostenibile) e nuove forme abitative (cohousing e vita multigenerazionale). Questa opportunità era stata introdotta con la Legge provinciale 5/2022 in materia di “Edilizia residenziale pubblica e sociale“.



Valle Isarco7 ore fa

Lite per un sorpasso finisce con una scarica di Taser: anziano denunciato a Bolzano

Bolzano7 ore fa

Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini

Trentino9 ore fa

È giallo sul turista trovato nel vano caldaia a Canazei: la procura indaga per lesioni gravissime

Bolzano Provincia9 ore fa

Paura sulla pista Ried: sciatore gravemente ferito dopo una rovinosa uscita di pista

Italia & Estero15 ore fa

Calciatori di Serie A indagati per scommesse su piattaforme illegali

Italia & Estero17 ore fa

Turismo, una nuova figura professionale: dal 2025 il Sustainability Manager for Tourism Destination

Bolzano Provincia24 ore fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero1 giorno fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia1 giorno fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero1 giorno fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia1 giorno fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

Bolzano Provincia1 giorno fa

Fermato al Parco delle Religioni: scoperto 41enne evaso e con false generalità

Bolzano1 giorno fa

Cresce la violenza, l’allarme del Questore Sartori: “Capire le dinamiche per intervenire”

Alto Adige1 giorno fa

Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano

Bolzano Provincia1 giorno fa

Aveva dell’hashish e un coltello in auto: 43enne nei guai

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti