Politica
Il Programma di costruzione Ipes 2023-33 approvato dalla Giunta

L’Ipes gestisce attualmente 13.468 appartamenti in tutto l’Alto Adige. Oggi (26 settembre) la Giunta provinciale ha varato il Programma di costruzione per gli anni 2023-2033 che prevede la realizzazione di ulteriori alloggi convenzionati e, per la prima volta, anche a canone sostenibile.
A tal fine sono stati interpellati i Comuni per conoscere le loro esigenze e il Consiglio dei Comuni ha già dato la sua approvazione al Piano. In totale, i Comuni hanno segnalato per i prossimi dieci anni un fabbisogno di 4.805 appartamenti, soprattutto a Bolzano e Merano.
Tuttavia solo in 12 Comuni sono già disponibili aree per la costruzione di alloggi, mentre in altri 52 Comuni le aree edificabili saranno rese disponibili nei prossimi anni o solo dopo che sarà varato il Piano urbanistico comunale. Pertanto, nel Programma di costruzione Ipes 2023-33 sono stati inseriti prevalentemente progetti edilizi che potranno essere realizzati nei prossimi anni.
Alcune novità significative
Di questi, 617 nuovi appartamenti copriranno un volume finanziario complessivo di 323,7 milioni di euro. Per 242 di questi alloggi esiste già una copertura completa, per un totale di circa 104 milioni di euro assicurati anche dal prestito ottenuto dall’Ipes con la Banca europea per gli investimenti (BEI).
Questo comprende, tra l’altro, la riconversione dell’ex casa per apprendisti St. Josef a Bolzano/Aslago, finanziata con i soldi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Anche a Brunico, Appiano, Ora, Vipiteno e Laces si stanno creando nuovi spazi abitativi. Sono attualmente in fase di progettazione e già parzialmente finanziati 44 appartamenti, per un totale di 18 milioni di euro, mentre per altri 331 alloggi già previsti il finanziamento deve ancora essere definito nei dettagli.
Nel complesso, il 59% degli appartamenti richiesti (2.876) sarà affittato a canone sociale, il 31% (1.464) a canone sostenibile, il 4% (194) sarà destinato ad altre necessità – alloggi per persone con disabilità, per donne in situazioni di violenza o per care-leavers, cioè giovani che hanno vissuto in un servizio di assistenza sociale fino alla maggiore età – e il 6% (271) sarà utilizzato come alloggio per lavoratori.
Per la prima volta, il Programma di costruzione Ipes 2023-33 include anche il fabbisogno di alloggi per nuovi gruppi target (affitto a canone sostenibile) e nuove forme abitative (cohousing e vita multigenerazionale). Questa opportunità era stata introdotta con la Legge provinciale 5/2022 in materia di “Edilizia residenziale pubblica e sociale“.
-
Qua la zampa5 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige1 settimana fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Alto Adige1 giorno fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
meteo2 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Italia ed estero4 giorni fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni