Connect with us

Politica

Il presidente Kompatscher relatore ospite all’AIES-Talk

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




L’Istituto austriaco per la politica europea e la sicurezza (AIES), fondato nel 1996, si occupa da 25 anni di vari temi relativi al processo d’integrazione europea. Il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, ha preso parte oggi (23 giugno) come relatore ospite a un evento online ed ha trattato con l’ex ministro della difesa e presidente dell’AIES, Werner Fasslabend, la tematica della possibile ripresa economica dell’Italia dopo la pandemia con il Governo presieduto da Mario Draghi. Al centro del confronto anche la posizione dell’Alto Adige in merito all’utilizzo delle misure di recupero e resilienza per realizzare uno sviluppo sostenibile.

Utilizzare appieno il potenziale di sviluppo del PNRR

La situazione economica e sociale in Alto Adige è attualmente migliore di quanto temuto qualche mese fa e stiamo lavorando intensamente per utilizzare le misure di ripresa e resilienza per un riallineamento sostenibile“, ha spiegato il presidente.
Il Piano nazionale per la ripresa e la resilienza (PNRR) ha un grande potenziale di sviluppo. Nel contempo si deve dedicare attenzione anche alla tutela delle prerogative autonomistiche dell’Alto Adige.

Il Governo intende legare la ricostruzione a semplificazioni e provvedimenti, che con la motivazione dell’interesse nazionale, mirano a rafforzare le competenze dello Stato. In questo contesto vi sono, ad esempio, settori come il codice degli appalti o la valutazione dell’impatto ambientale, che rientrano, in parte, nella competenza autonoma dell’Alto Adige“, ha spiegato Kompatscher.

Semplificazioni attese da tempo verranno sicuramente attuate o recepite anche in Alto Adige, ma non si tratta solo di fissare obiettivi, bensì anche di distribuire i compiti. “Le competenze autonome vengono organizzate in modo autonomo ed in linea di principio vanno difese contro le tendenze accentratrici“, ha spiegato il presidente altoatesino. Ciò vale indipendentemente dal fatto che normative analoghe vengano adottate successivamente in maniera autonoma.

Difendere le competenze autonomistiche

Purtroppo, la pandemia ha dato impulso, in molti settori, a tendenze centralistiche e ad un pensiero orientato allo Stato nazionale, a scapito dell’Unione Europea e delle Regioni o dell’Europa delle Regioni nel suo complesso. Ma vi sono anche controtendenze nelle quali questo sviluppo non viene accettato facilmente. Dopo le prime proteste delle Regioni, il Governo italiano le ha coinvolte attivamente nel processo decisionale nel corso della pandemia. In questo contesto, le responsabilità e le necessità autonome sono emerse di frequente.

In questo quadro, nell’ambito delle nuove nomine all’interno della Conferenza delle Regioni, il presidente Kompatscher ha chiesto e ottenuto di poter diventare il nuovo coordinatore delle Autonomie speciali e, di conseguenza, il portavoce delle istanze delle Regioni a Statuto Speciale e delle Province Autonome a livello nazionale.

Vedo questo come un passo importante verso un ulteriore rafforzamento della comprensione dell’Autonomia altoatesina“, ha dichiarato Kompatscher.

Rafforzare la comprensione per l’Autonomia dell’Alto Adige

Riguardo alla situazione politica in Italia, il presidente ha riferito che l’imprevedibilità e la complessità del panorama politico rimarranno probabilmente una costante che anche in futuro frenerà molti sviluppi necessari. Ciononostante, il Governo italiano è attualmente guidato dal presidente del Consiglio, Mario Draghi, un rappresentante pragmatico e riconosciuto a livello internazionale che, con il suo contegno pacato, ha finora saputo aprire la strada per utilizzare appieno le opportunità esistenti. L’Unione Europea gioca un ruolo centrale in questo contesto e se sarà possibile liberare il potenziale di cui dispone l’Italia, lo sviluppo economico e sociale positivo sarà la logica conseguenza.

L’ottimismo è quindi appropriato, ma non bisogna trascurare il fatto che le linee di frattura politiche attraversano la società italiana e le sue istituzioni. Il rischio di bloccarsi a vicenda, come si fa in Italia da decenni, quindi, continua a sussistere. La pandemia ha probabilmente fatto crescere a molti livelli l’opinione che è tempo di un cambiamento sostenibile. “Ora dobbiamo sfruttare al meglio questo impulso ed in Alto Adige faremo tutto il possibile per preparare la nostra economia e la nostra società alle sfide future“, ha concluso il presidente Kompatscher.



Italia & Estero14 ore fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta14 ore fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero21 ore fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero21 ore fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano21 ore fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

Bolzano21 ore fa

Violenza, droga e follia: arrestato spacciatore dopo aggressione alla moglie e tentato furto d’arma a un agente

Bolzano Provincia24 ore fa

Allarme d’acqua alla diga Zoggler (VIDEO): misteriosa fuoriuscita fa salire il livello del Valsura

Sport1 giorno fa

Duello a viso aperto, ma il gol non arriva: Südtirol e Bari si annullano allo stadio Druso

Bolzano Provincia1 giorno fa

A bordo strada con 40 grammi di hashish in auto: denunciato 62enne

Italia & Estero2 giorni fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati2 giorni fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige2 giorni fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia2 giorni fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone2 giorni fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives2 giorni fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti