Connect with us

Politica

Il presidente Kompatscher propone a Fitto nuova lista di progetti Pnrr

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nell’ambito di un incontro organizzato in seno alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, il presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, ha incontrato  il ministro per le Politiche europee, la coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto.

L’incontro, che ha fatto seguito al confronto riservato che il presidente della Provincia aveva avuto nelle scorse settimane con il membro del Governo Meloni competente per l’importante questione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), era finalizzato alla presentazione della necessità di coordinare tra loro tutte le politiche di coesione ed è stata l’opportunità per le Regioni e le Province autonome di rappresentare le più diverse questioni che rendono complicata l’attuazione del Piano.

“Rispettare le competenze delle Regioni, specie a Statuto speciale”

Per il presidente Kompatscher è stata l’occasione per ribadire – anche nel suo ruolo di coordinatore delle Autonomie speciali in seno alla Conferenza – alcune tematiche e proposte già avanzate a Fitto. “Era utile soprattutto ribadire la richiesta al Governo che, nella riprogrammazione del Pnrr, si opti per un approccio che rispetti le competenze autonome delle Regioni – e in particolar modo di quelle a Statuto speciale – e che quindi i fondi del Piano siano ripartiti a livello di Regioni e Province autonome, programmati per interventi effettivamente realizzabili nei tempi stabiliti e rientranti nella programmazione regionale o provinciale, nonché gestiti nella loro realizzazione dalle Regioni/Province autonome stesse”, ha detto Kompatscher.

Nell’approccio strettamente centralista attraverso il quale fino a qui il Governo ha attuato il Pnrr, la Provincia ha infatti rilevato diverse criticità che il presidente Kompatscher ha già avuto modo di segnalare al ministro Fitto. Ad esempio, il disallineamento tra norme e standard tecnici edilizi statali e provinciali: gli interventi del Pnrr riguardano materie di competenza autonomistica (ad esempio l’edilizia scolastica), gli avvisi e i bandi non ne hanno tenuto adeguatamente conto.

A questo proposito, in Alto Adige sarebbe necessario applicare standard tecnici e prezziari provinciali e dovrebbe essere permesso ai soggetti attuatori (i Comuni) di coprire queste spese eccedenti con mezzi propri o assegnazioni provinciali; ancora, le norme provinciali si dovrebbero poter applicare anche alla validazione del progetto (che in Alto Adige, per opere d’importo inferiore al milione, non è necessaria). Si è parlato quindi della ristrettezza dei termini, perché ai Comuni risulta impossibile rispettare le scadenze del crono-programma Pnrr.

Riassegnazione risorse: presentato elenco di progetti

Ancora, Kompatscher ha chiesto di esplorare l’eventuale possibilità di una riassegnazione di risorse non utilizzate verso misure in overbooking. Il presidente ha presentato al ministro – già in occasione dell’incontro riservato avuto a Roma nelle scorse settimane – un elenco di progetti cantierabili (per un totale di quasi 1 miliardo e 750 milioni di euro) che la Provincia di Bolzano sarebbe in grado di attuare entro l’anno 2026, qualora potesse attingere in tempi celeri a ulteriori finanziamenti nell’ambito del Pnrr o analoghi strumenti di finanziamento nazionali della politica di coesione (Pnc o Fsc).

Un elenco composto con il coinvolgimento delle strutture della Provincia e dei Comuni, rispettando le priorità del Pnrr. “Interventiha aggiunto Kompatscherche potrebbero avere un grande impatto per il nostro territorio; confido che il Ministro possa tener conto anche della nostra dimostrata capacità di utilizzare e spendere bene i finanziamenti europei, e che questa iniziativa possa diventare un fattivo contributo al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi collegati a questo epocale programma d’investimento europeo“, ha concluso il presidente.

Bolzano4 ore fa

Orrore davanti all’ospedale: picchia la moglie a sangue sotto gli occhi dei figli piccoli

Trentino4 ore fa

Fugge alla vista dei militari: pusher inseguito e arrestato in Val di Fiemme

Merano5 ore fa

Furto sventato a Merano grazie al gps: un orologio tradisce il ladro

Italia & Estero19 ore fa

Il presidente Maurizio Fugatti è a Biella per la 95esima Adunata nazionale degli Alpini

Bolzano1 giorno fa

Tenta di imbarcarsi con un pugnale nascosto in un libro, turista tedesco nei guai

Italia & Estero1 giorno fa

“Mamma, il primo amore: storia e significato di una Festa dal Cuore senza tempo”

Sport2 giorni fa

Sinner è tornato e infiamma Roma: 104 giorni dopo il caso doping, batte Navone e fa impazzire il foro!

Bolzano2 giorni fa

Aliante sull’Isarco, paura a Bolzano: salvo l’equipaggio

Regione TAA2 giorni fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige2 giorni fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia2 giorni fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia2 giorni fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

Sport2 giorni fa

Südtirol salvo tra i fuochi d’artificio di Pisa: un 3-3 da batticuore vale la permanenza

Italia & Estero3 giorni fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige3 giorni fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti