Arte e Cultura
Il personale alberghiero nel XX secolo: nuova pubblicazione del Touriseum

Quali erano le condizioni di lavoro di donne e uomini che lavoravano negli hotel in Italia, Austria, Germania e Svizzera nel corso del XX secolo? Come si sono sviluppate le professioni alberghiere? Che ruolo ebbe il lavoro femminile? E com’erano organizzate le scuole alberghiere?
Domande al centro di un convegno internazionale organizzato nell’ottobre 2018 dal Touriseum, il Museo provinciale del turismo a Merano.
Ora, i risultati di quel simposio sono stati raccolti da Timo Heimerdinger, Andrea Leonardi ed Evelyn Reso nella pubblicazione “Il personale alberghiero. Vita quotidiana e lavoro nel settore turistico”, settimo volume della collana “tourism & museum” curata dal Touriseum stesso ed edita da Studienverlag.
Il libro è stato recentemente presentato durante la seduta di insediamento del nuovo comitato scientifico del museo.
Il mondo del lavoro del settore alberghiero è un campo ancora inesplorato. Il volume intende sondarlo attraverso l’analisi di alcuni casi specifici. Venti contributi di diverse discipline mettono a fuoco ritratti e autoritratti, prospettive private e pubbliche, illustrano l’elaborazione biografica del mondo del lavoro e l’immagine che ne trasmettono i media, analizzando inoltre aspetti quali la formazione professionale, il tempo libero, la lingua e le condizioni lavorative di alcune professioni alberghiere.
Viene presa in esame la realtà sfaccettata di una vasta area geografica comprendente l’Italia e l’Austria, in particolare il Tirolo – sia il Tirolo storico, che gli attuali Sudtirolo e Tirolo austriaco -, la Germania, la Svizzera, per arrivare fino ai Balcani, alla DDR e all’Unione Sovietica, dal XIX secolo ad oggi.
I curatori del libro
Timo Heimerdinger è professore di Etnologia europea all’Università di Innsbruck, Andrea Leonardi professore ordinario di Storia economica all’Università di Trento ed Evelyn Reso, etnologa europea, è collaboratrice scientifica del Touriseum. Heimerdinger e Leonardi sono inoltre membri del comitato scientifico del museo.
Convegno e pubblicazione rientrano nel progetto di ricerca del Touriseum “Dietro le quinte”, finanziato dal fondo per la ricerca dell’Azienda Musei provinciali, e costituiranno la base per la prossima mostra permanente al via il 1° aprile 2020 al museo.
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige6 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino3 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo1 settimana fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 giorni fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata