Arte e Cultura
Il Liceo Carducci di Bolzano premiato con il “Label FrancEducation”

Il Liceo Classico “Carducci” di Bolzano ha ottenuto il riconoscimento Label FrancEducation, che il Ministère de L’Education et des Affaires Etrangères riconosce alle eccellenze nell’ambito dell’insegnamento/apprendimento del francese all’estero. Tale certificazione valorizza le scuole che offrono ai loro studenti un insegnamento potenziato in francese nel primo biennio, e che nell’ambito dei loro programmi scolastici, contribuiscono alla diffusione della lingua e della cultura francese.
Il conferimento del Label è stato ufficializzato oggi, con la visita all’Istituto del Console Generale di Francia François Revardeaux, della console onoraria di Trento Maria Emanuela De Abbondi e dell’attachée linguistique dell’Institut Français de Milan, Agnés Pallini-Martin, che hanno incontrato la dirigente Cristina Crepaldi e i docenti dell’équipe del progetto, insieme al Sovrintendente Vincenzo Gullotta.
“Faccio i miei complimenti al Liceo Carducci e ai suoi insegnanti per il livello che offrono, riconosciuto, come è evidente, anche all’estero. Un istituto che rappresenta un’eccellenza ed uno degli esempi virtuosi dell’ottimo lavoro che stiamo svolgendo nelle scuole italiane della Provincia di Bolzano”, ha sottolineato l’assessore alla scuola e cultura in lingua italiana Giuliano Vettorato.
Label FrancEducation
Il label è una sorta di marchio di qualità rilasciato dal Ministero degli Esteri francese. “È diverso e distinto dal percorso Esabac” specifica la dirigente Cristina Crepaldi. “Le scuole Esabac, come il Carducci, possono infatti ottenere il label solo per percorsi di eccellenza nel potenziamento del francese al biennio” aggiunge. Il liceo Carducci ha attivato già nei primi due anni di corso moduli in francese di storia, geografia e diritto, grazie alle competenze certificate di docenti che hanno dato la disponibilità.
È stata anche implementata la biblioteca in francese, sono stati consolidati i programmi di scambio e gemellaggio con la Francia e, non da ultimo, si cerca di portare tutti gli alunni a un livello B1 al termine del biennio. Grazie a questa intensa attività, il Liceo è stato scelto per il conferimento del label, che a tutt’oggi è stato assegnato solamente a sole quattordici scuole in tutta Italia.
La certificazione, con monitoraggio da parte dell’Institut Francais, dura tre anni, passati i quali va ripresentata la richiesta. “Un ringraziamento particolare va rivolto alle docenti Novella Carpanese e Mara Battisti, che si sono spese, insieme alla collega Paola Monaco, per far sì che la ricca progettualità linguistica del Carducci e i risultati nel tempo ottenuti dagli alunni (quasi tutti conseguono il B2 di Francese in uscita), venissero valorizzati e ancor più incentivati dalla certificazione Label FrancEducation”, ha concluso la dirigente scolastica Cristina Crepaldi.
Sezione internazionale ESABAC
Le sezioni internazionali ESABAC sono sviluppate sulla base dell’accordo fra i Ministeri dell’Istruzione italiano e francese, che rilasciano un doppio diploma, consentono cioè di conseguire simultaneamente due diplomi – l’Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese – a partire da un solo esame. Questo doppio rilascio di diplomi è reso possibile grazie ad un accordo intergovernativo tra il Ministro italiano dell’Istruzione e il Ministro francese dell’Educazione nazionale, e convalida un percorso scolastico biculturale e bilingue.
Il percorso ESABAC si svolge nell’ultimo triennio, prevede un’ora in più alla settimana di francese, oltre all’insegnamento della storia in francese, con tematiche predefinite, e il rilascio del doppio diploma con certificazione B2, anche se la maggior parte degli studenti arriva al C1.
Al termine del percorso gli studenti sostengono delle prove specifiche in francese, integrate all’Esame di Stato: una prova scritta di storia ed una doppia prova, scritta e orale, di lingua e letteratura francese. Dal 2011 ad oggi i diplomati ESABAC al liceo Carducci sono stati 194.
-
Regione TAA6 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Sport2 settimane fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Alto Adige2 settimane fa
Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record