Politica
Il gruppo del Sassolungo diventi un Parco naturale provinciale

Terminati i Sustainibility Days (una settimana di proclami sulla tutela ambientale, 2,3 milioni di euro di costo), per la Giunta provinciale sarebbe arrivato il momento di passare dalle parole ai fatti.
“Quello del Sassolungo è un territorio di straordinaria bellezza, un delicato bene comune da preservare per le generazioni future: serve una tutela che solo l’istituzione di un parco provinciale può garantire“, sostiene Franz Ploner, primo firmatario di una mozione sul tema che giungerà in aula in questa sessione di lavori del Consiglio provinciale e che verrà trattata congiuntamente ad una analoga dei Verdi.
Con una mozione ad hoc, il Team K propone di avviare un percorso partecipato in cui diversi stakeholders possano valutare in modo serio e approfondito l’opportunità di creare un nuovo parco naturale provinciale.
I principali massicci dolomitici dell’Alto Adige già possono contare su questa particolare protezione (Sciliar-Catinaccio, Puez-Odle, Fanes-Sennes-Braies, Tre Cime), è venuto il momento di estendere questa tutela anche a un paesaggio iconico, entrato nell’immaginario collettivo ben al di fuori dei nostri confini, come le cime del Sassolungo e Sassopiatto e le loro pendici, fino ai Piani di Cunfin sull’Alpe di Siusi.
Recentemente un gruppo di associazioni e cittadini raggruppati nell’iniziativa Nosc Cunfin ha scritto una lettera aperta alla Giunta provinciale ed ai Gruppi consiliari per sostenere questa proposta. Noi, come loro, ci aspettiamo che questo appello venga accolto. Ma non si tratta di imporre una scelta dall’alto. “Nella nostra mozione – spiega Franz Ploner – proponiamo che qualora il gruppo di lavoro si esprima favorevolmente rispetto al progetto, quest’ultimo sia sottoposto a referendum nei comuni interessati”.
Serve lungimiranza nel gestire il nostro prezioso territorio, con il suo meraviglioso ma delicato paesaggio. Non è solamente una questione ecologica, ma anche economica: lo sfruttamento esasperato delle nostre montagne e delle loro pendici ne minaccia l’attrattività turistica per il futuro. La bellezza del nostro territorio è un tesoro da preservare per le future generazioni. Questo è il senso della parola “sostenibilità“.
-
Regione TAA4 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico