Connect with us

Alto Adige

Garante della Privacy contro il telemarketing selvaggio: nel caso IREN sanzione da quasi 3 milioni

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali torna a condannare le pratiche di telemarketing effettuate senza i necessari consensi al trattamento dei dati personali degli utenti. La sanzione, questa volta, è stata comminata con il provvedimento n. 9670025 del 13 maggio 2021 a IREN Mercato S.p.a., operatore del settore energia, ed è particolarmente salata, ammontando per la precisione a 2.856.169 €. IREN, così come molte altre società del mercato energetico (e non solo), ha utilizzato liste di anagrafiche di utenti, acquistate da società terze, per indirizzare le proprie offerte promozionali agli utenti: una pratica che è illecita, ha però stabilito il Garante Privacy.

Telemarketing attraverso l‘illecito utilizzo di dati personali. Ormai è capitato più o meno a tutti di ricevere chiamate o messaggi indesiderati, con i quali vengono proposte offerte commerciali non richieste, che possono sfociare in contratti non voluti. Ma da dove prendono questi call center i nostri numeri di telefono e i nostri dati personali? Un indizio ce lo da l’istruttoria svolta dal Garante Privacy nel caso in questione: queste aziende comprano pacchetti di dati personali da società terze, pacchetti che vengono poi rivenduti a loro volta in un numero indefinito di passaggi, all’insaputa dei diretti interessati, che si vedono poi tartassati da chiamate di telemarketing.

E come ci finiscono i nostri dati in queste liste? Consumatori e utenti ormai non ci fanno troppo caso, ma ogni volta che, ad esempio, ci iscriviamo su qualche portale online o richiediamo la tessera del supermercato, ci viene richiesto di rilasciare un consenso all’utilizzo dei nostri dati personali per finalità di marketing, anche con cessione degli stessi a soggetti terzi.






Alcune delle società che acquisiscono i nostri dati agiscono da veri e propri “broker di dati” e li rivendono, in più passaggi successivi tra aziende, contando sempre sul consenso rilasciato all’inizio della catena. Il risultato è che, ad esempio, per aver rilasciato il consenso all’utilizzo dei nostri dati personali su un sito commerciale comparatore di assicurazioni, potremmo ritrovarci paradossalmente anni dopo subissati di telefonate da call center che offrono contratti di energia o telefonici. Ma può considerarsi lecita questa pratica? Il Garante Privacy conferma che non lo è!

Le conclusioni del Garante per la Protezione dei Dati Personali

Il Garante Privacy, come aveva avuto già modo di fare in precedenti provvedimenti, ha sancito l’illiceità di queste pratiche senza mezzi termini, sulla base del principio per cui “il consenso, inizialmente rilasciato da un cliente ad una società anche per attività promozionali di terzi, non può invece estendere la sua efficacia anche a successive cessioni ad ulteriori titolari, poiché le stesse non possono dirsi supportate dal necessario consenso, specifico ed informato dell’interessato“.

Un principio sacrosanto, la cui violazione ha portato appunto all’irrogazione di pesanti sanzioni. L’ammontare delle sanzioni è anche proporzionato alla mole dei dati personali acquisiti con tale illecita modalità, dato che riguardano anagrafiche di milioni di utenti!

Come fare per tutelarsi: i consigli del CTCU

Il fenomeno dell’illecito trattamento dei dati personali sta assumendo dimensioni preoccupanti“, spiega Gunde Bauhofer, direttrice del CTCU, “anche perchè le sanzioni comminate dal Garante, seppur alte, non sembrano scoraggiare le aziende a continuare con il telemarketing selvaggio“.

La prima cosa da fare per tutelarsi è certamente quella di prestare molta attenzione ai consensi privacy che si rilasciano, senza sottovalutare l’importanza dei dati personali che stiamo autorizzando a trattare. Un’altra fondamentale tutela è quella di esercitare i diritti attribuiti dal Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) nei confronti dei soggetti che utilizzano i nostri dati: tutti le informazioni ed i moduli per farlo possono essere reperiti sul portale del Garante Privacy (link: https://www.garanteprivacy.it/i-miei-diritti)

Per informazioni ci si può rivolgere al Centro Tutela Consumatori Utenti di Bolzano (Tel. 0471-975597, info@centroconsumatori.it)



Bolzano4 ore fa

Vetri rotti in Via Volta: giovane vandalo individuato dai Carabinieri

Italia & Estero6 ore fa

Blackout in Spagna e Portogallo: Codici al fianco dei consumatori per ottenere i rimborsi

Alto Adige6 ore fa

Tirolo e Alto Adige, alleati per affrontare le sfide dell’industria

Val Pusteria6 ore fa

Chiuso per 15 giorni il pub Hexenkessel: troppi episodi violenti

Bolzano6 ore fa

Ubriaco semina il panico al supermercato, aggredisce la Polizia ed evade dai domiciliari

Italia & Estero7 ore fa

Blackout Iberico: ripristinata l’elettricità in Spagna e Portogallo

Trentino7 ore fa

Truffano un’anziana fingendosi Carabinieri: arrestata una coppia in Val Rendena

Italia & Estero11 ore fa

Tragedia in Illinois: auto piomba su un campo estivo, 4 morti

Italia & Estero1 giorno fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero1 giorno fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia1 giorno fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige1 giorno fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura1 giorno fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo1 giorno fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti