Connect with us

Alto Adige

«Il coraggio di guardare»: parte il progetto in Diocesi

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La diocesi di Bolzano-Bressanone affronta in modo approfondito i casi di abuso e rafforza ora il suo impegno con un nuovo progetto pluriennale che vuole consolidare la Chiesa come luogo sicuro per i minori.

In collaborazione con l’Istituto di antropologia della Pontificia Università Gregoriana, diretto da padre Hans Zollner, la Diocesi avvia un processo di trasformazione: il progetto pluriennale denominato “Il coraggio di guardare” comprende tre fasi – chiarire, elaborare, prevenire – coinvolge esperti anche esterni ed è stato presentato a tutti gli organi diocesani. Il vescovo Ivo Muser chiede un approccio senza paura al tema.

Il progettoIl coraggio di guardareè stato presentato nelle scorse settimane a tutti gli organismi diocesani. Peter Beer dell’Istituto di antropologia della Gregoriana e Gottfried Ugolini, responsabile del Servizio diocesano per la prevenzione di abusi, hanno illustrato gli obiettivi e il percorso del progetto alla Conferenza dei decani, al Consiglio di Curia, al Consiglio presbiterale e al Consiglio pastorale.

È prevista un’ampia partecipazione in tutti gli ambiti diocesani e l’invito rivolto alle persone colpite è di farsi avanti. “Negli organismi diocesani il progetto è stato discusso in dettaglio e considerato urgente. Particolare attenzione è stata data all’informazione e alla cooperazione. È stata sottolineata la responsabilità nel rapporto con le persone colpite e l’importanza del lavoro di prevenzione”, riassume Gottfried Ugolini.

Allo stesso tempo sono stati espressi timori e domande critiche. L’approccio congiunto e l’attuazione graduale del progetto sono fondamentali per rafforzare la fiducia, sottolinea Ugolini. Anche il vescovo Ivo Muser chiede un approccio senza timori a questo tema complesso. Il nuovo progetto mira a un cambio fondamentale di atteggiamento nello spirito del Vangelo ed è quindi in linea con il processo di mutamento complessivo chiesto da Papa Francesco.

Il gruppo-guida e una consulta esterna – Ora in Diocesi si stanno formando un gruppo direttivo, che si riunirà nelle prossime settimane, e un comitato consultivo esterno al progetto, composto esclusivamente da esperti indipendenti dalla Chiesa, per garantire una sua attuazione trasparente. Inoltre verrà formato un gruppo di progetto in ciascuno dei quattro settori diocesani coinvolti: pastorale, formazione, Caritas e amministrazione.

Tale gruppo sarà responsabile dell’attuazione concreta del progetto nelle sue tre fasi – chiarire, elaborare, prevenire – con il coinvolgimento di esperti interni ed esterni. Informazioni periodiche sullo stato dei lavori saranno fornite attraverso una specifica pagina web sulla homepage della diocesi e attraverso i media. Allo stesso tempo, viene così offerta la possibilità dello scambio e del confronto.

Con questo progetto la diocesi di Bolzano-Bressanone conferma il suo impegno per affrontare ogni forma di abuso e di violenza e per adottare le misure necessarie a garantire uno spazio sicuro per i minori all’interno della Chiesa.



Bolzano Provincia5 minuti fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone2 ore fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives2 ore fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

Italia & Estero18 ore fa

Pedofilia tra Veneto e Trentino: 60enne in manette per abusi su minore

Bolzano18 ore fa

Offerta da un miliardo da parte di Indra per conquistare Iveco Defence e dominare la difesa europea

Bressanone20 ore fa

Bressanone si accende di creatività: torna il mercato SelberGMOCHT, un tripudio di artigianato e sapori locali

Bolzano1 giorno fa

Orrore davanti all’ospedale: picchia la moglie a sangue sotto gli occhi dei figli piccoli

Trentino1 giorno fa

Fugge alla vista dei militari: pusher inseguito e arrestato in Val di Fiemme

Merano1 giorno fa

Furto sventato a Merano grazie al gps: un orologio tradisce il ladro

Italia & Estero2 giorni fa

Il presidente Maurizio Fugatti è a Biella per la 95esima Adunata nazionale degli Alpini

Bolzano2 giorni fa

Tenta di imbarcarsi con un pugnale nascosto in un libro, turista tedesco nei guai

Italia & Estero2 giorni fa

“Mamma, il primo amore: storia e significato di una Festa dal Cuore senza tempo”

Sport3 giorni fa

Sinner è tornato e infiamma Roma: 104 giorni dopo il caso doping, batte Navone e fa impazzire il foro!

Bolzano3 giorni fa

Aliante sull’Isarco, paura a Bolzano: salvo l’equipaggio

Regione TAA3 giorni fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti