Alto Adige
«Il coraggio di guardare»: parte il progetto in Diocesi

La diocesi di Bolzano-Bressanone affronta in modo approfondito i casi di abuso e rafforza ora il suo impegno con un nuovo progetto pluriennale che vuole consolidare la Chiesa come luogo sicuro per i minori.
In collaborazione con l’Istituto di antropologia della Pontificia Università Gregoriana, diretto da padre Hans Zollner, la Diocesi avvia un processo di trasformazione: il progetto pluriennale denominato “Il coraggio di guardare” comprende tre fasi – chiarire, elaborare, prevenire – coinvolge esperti anche esterni ed è stato presentato a tutti gli organi diocesani. Il vescovo Ivo Muser chiede un approccio senza paura al tema.
Il progetto “Il coraggio di guardare” è stato presentato nelle scorse settimane a tutti gli organismi diocesani. Peter Beer dell’Istituto di antropologia della Gregoriana e Gottfried Ugolini, responsabile del Servizio diocesano per la prevenzione di abusi, hanno illustrato gli obiettivi e il percorso del progetto alla Conferenza dei decani, al Consiglio di Curia, al Consiglio presbiterale e al Consiglio pastorale.
È prevista un’ampia partecipazione in tutti gli ambiti diocesani e l’invito rivolto alle persone colpite è di farsi avanti. “Negli organismi diocesani il progetto è stato discusso in dettaglio e considerato urgente. Particolare attenzione è stata data all’informazione e alla cooperazione. È stata sottolineata la responsabilità nel rapporto con le persone colpite e l’importanza del lavoro di prevenzione”, riassume Gottfried Ugolini.
Allo stesso tempo sono stati espressi timori e domande critiche. L’approccio congiunto e l’attuazione graduale del progetto sono fondamentali per rafforzare la fiducia, sottolinea Ugolini. Anche il vescovo Ivo Muser chiede un approccio senza timori a questo tema complesso. Il nuovo progetto mira a un cambio fondamentale di atteggiamento nello spirito del Vangelo ed è quindi in linea con il processo di mutamento complessivo chiesto da Papa Francesco.
Il gruppo-guida e una consulta esterna – Ora in Diocesi si stanno formando un gruppo direttivo, che si riunirà nelle prossime settimane, e un comitato consultivo esterno al progetto, composto esclusivamente da esperti indipendenti dalla Chiesa, per garantire una sua attuazione trasparente. Inoltre verrà formato un gruppo di progetto in ciascuno dei quattro settori diocesani coinvolti: pastorale, formazione, Caritas e amministrazione.
Tale gruppo sarà responsabile dell’attuazione concreta del progetto nelle sue tre fasi – chiarire, elaborare, prevenire – con il coinvolgimento di esperti interni ed esterni. Informazioni periodiche sullo stato dei lavori saranno fornite attraverso una specifica pagina web sulla homepage della diocesi e attraverso i media. Allo stesso tempo, viene così offerta la possibilità dello scambio e del confronto.
Con questo progetto la diocesi di Bolzano-Bressanone conferma il suo impegno per affrontare ogni forma di abuso e di violenza e per adottare le misure necessarie a garantire uno spazio sicuro per i minori all’interno della Chiesa.
-
Regione TAA3 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano7 giorni fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Italia & Estero6 giorni fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici