Connect with us

Politica

Il Comune di Bolzano ora dice sì all’assemblea climatica

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Dopo una prima battuta d’arresto nell’autunno scorso, il Comune di Bolzano ha deciso di implementare una proposta del Team K, istituendo finalmente l’assemblea delle cittadine e dei cittadini per il contrasto locale al cambiamento climatico.

La mozione sul tema era stata bocciata in aula l’anno scorso“Siamo convinti dell’importanza e utilità di queste assemblee per elaborare misure e raccomandazioni volte a ripensare gli spazi pubblici e contrastare gli effetti del cambiamento climatico nella nostra città e per questo abbiamo subito ripresentato la proposta. Questa volta, dopo un iter di nove mesi in commissione, l’amministrazione si è ricreduta e attivata per implementare la nostra proposta“, spiegano i consiglieri comunali Matthias Cologna e Thomas Brancaglion.

In queste assemblee, gruppi di persone estratte a sorte sono chiamati ad affrontare uno specifico argomento, ad approfondirlo, a confrontarsi con esperti, a dibattere e a deliberare, ovvero produrre una documentazione conclusiva che contenga idee, proposte, raccomandazioni, indicazioni. Quanto elaborato dal gruppo di lavoro viene messo in votazione e presentato alle istituzioni.






Le Assemblee delle cittadine e dei cittadini consentono all’amministrazione comunale di raccogliere nuove idee e raccomandazioni, avere un responso sulla bontà dei provvedimenti politici e responsabilizzare maggiormente la cittadinanza.

Serve uno sforzo collettivo per ridurre incisivamente le emissioni e continuare ad avere una città vivibile nonostante i fenomeni meteorologici estremi sempre più frequenti. Per esempio, ripensando per quanto possibile i luoghi pubblici, le alberature, la mobilità o gli interventi di risparmio energetico“, commentano Matthias Cologna e Thomas Brancaglion. 

È uno  strumento di partecipazione e consultazione importante, una concreta possibilità per il Comune di creare politiche pubbliche migliori insieme alla cittadinanza. Ringraziamo gli uffici e l’assessora Rabini per il sostegno alla nostra proposta“, concludono i due consiglieri comunali.

Bolzano2 ore fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano2 ore fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia2 ore fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute4 ore fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia8 ore fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia8 ore fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia10 ore fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero11 ore fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino22 ore fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino23 ore fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero1 giorno fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia1 giorno fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives1 giorno fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino1 giorno fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero1 giorno fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti