Connect with us

Economia e Finanza

“Il Codice appalti mette fuori mercato le piccole imprese”: per CNA norme da rivedere

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Al Codice degli appalti serve una iniezione di efficienza. Se è vero che si riscontra una ripresa degli appalti, è altrettanto vero che sta avvenendo a scapito delle piccole imprese, in contrasto con le richieste avanzate espressamente dall’Unione europea.

Le Province di Trento e Bolzano, sfruttando l’Autonomia, facciano da apripista incentivando la partecipazione delle piccole e micro imprese locali agli appalti attraverso la suddivisione in lotti funzionali, l’innalzamento della soglia massima di lavori da assegnare in subappalto, introducendo meccanismi riconosciuti anche dalle banche per il pagamento diretto dei subappaltatori, attuando una semplificazione burocratica e stabilendo procedure snelle valide per tutte le stazioni appaltanti”.

Lo afferma Claudio Corrarati, presidente della CNA Trentino Alto Adige.

Ci troviamo di fronte a un costante incremento del lotto medio – prosegue Corrarati – che sta estromettendo le piccole imprese dal mercato e depauperando le economie dei territori periferici. In contraddizione con lo stesso Codice, che invece spinge le stazioni appaltanti a suddividere i grandi appalti in lotti di piccola dimensione, proprio per allargare il mercato.

È venuto il momento di ridurre le distanze tra i buoni propositi e la pratica amministrativa. Più che nuove disposizioni, servono regole cogenti prima di tutto rispetto alle stazioni appaltanti. Queste ultime possono essere ridotte, ma quelle che rimangono in attività vanno qualificate e devono assumere un comportamento proattivo, nel rispetto dello spirito della legge.

L’importo dei lotti dev’essere ridotto rapidamente. E altrettanto rapidamente vanno introdotti correttivi al Codice per riconoscere le specificità territoriali, permettendo alle imprese locali di partecipare alle gare indette nella loro area al di là delle proprie dimensioni”.

Secondo CNA Trentino Alto Adige “le Province di Trento e Bolzano, grazie all’Autonomia, possono fare da apripista facendo applicare le rispettive leggi sugli appalti in modo tale che venga agevolata la partecipazione delle PMI locali, direttamente o con forme di subappalto garantite dai pagamenti diretti delle pubbliche amministrazioni”.

 

Sport8 ore fa

Sinner è tornato e infiamma Roma: 104 giorni dopo il caso doping, batte Navone e fa impazzire il foro!

Bolzano8 ore fa

Aliante sull’Isarco, paura a Bolzano: salvo l’equipaggio

Regione TAA18 ore fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige18 ore fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia18 ore fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia18 ore fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

Sport22 ore fa

Südtirol salvo tra i fuochi d’artificio di Pisa: un 3-3 da batticuore vale la permanenza

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige2 giorni fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano2 giorni fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria2 giorni fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero2 giorni fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano2 giorni fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano2 giorni fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino2 giorni fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti