Connect with us

Arte e Cultura

Il Centro di Storia Regionale entra nell’Azienda Musei provinciali

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Undici anni fa, con il sostegno della Provincia, è stato istituito il Centro di Storia Regionale presso la Libera Università di Bolzano.

L’obiettivo era quello di consentire la ricerca storica in Alto Adige a livello scientifico per tutti e tre i gruppi linguistici e di riunire in modo proficuo le diverse tradizioni di ricerca. Dalla sua fondazione, il Centro è stato diretto dallo storico, Oswald Überegger.

Oggi (3 ottobre), la Giunta provinciale ha deciso integrare il Centro di Storia Regionale nell’Azienda Musei provinciali in vista della costruzione del Museo storico dell’Alto Adige al Forte di Fortezza.






Questa nuova integrazione avverrà attraverso una modifica dello statuto dell’Azienda Musei provinciali: come undicesima unità organizzativa, anche il Centro di Storia Regionale entrerà a far parte del funzionamento dei musei provinciali, in aggiunta agli altri dieci. Con questa decisione, la Giunta provinciale metterà a disposizione dell’Azienda Musei provinciali 700.000 euro all’anno a partire dal 2024, per finanziare l’unità organizzativa trasferita.

In questo modo diamo un pilastro scientifico al Centro per la storia moderna e contemporanea dell’Alto Adige del Forte di Fortezza“, ha sottolineato il direttore del Dipartimento provinciale Europa, Innovazione, Ricerca e Comunicazione, Ulrich Stofner.

La Giunta provinciale aveva approvato il progetto per l’istituzione del nuovo Museo provinciale per la storia recente dell’Alto Adige al Forte di Fortezza nel 2021. Lunedì scorso (26 settembre) ha approvato il programma territoriale e il relativo preventivo di spesa di sei milioni di euro e ha assegnato i fondi all’Azienda Musei provinciali. In collaborazione con la Ripartizione edilizia e servizio tecnico, quest’ultimo può ora affrontare i necessari lavori di adeguamento e restauro.

Bolzano4 ore fa

Vetri rotti in Via Volta: giovane vandalo individuato dai Carabinieri

Italia & Estero6 ore fa

Blackout in Spagna e Portogallo: Codici al fianco dei consumatori per ottenere i rimborsi

Alto Adige6 ore fa

Tirolo e Alto Adige, alleati per affrontare le sfide dell’industria

Val Pusteria6 ore fa

Chiuso per 15 giorni il pub Hexenkessel: troppi episodi violenti

Bolzano6 ore fa

Ubriaco semina il panico al supermercato, aggredisce la Polizia ed evade dai domiciliari

Italia & Estero7 ore fa

Blackout Iberico: ripristinata l’elettricità in Spagna e Portogallo

Trentino7 ore fa

Truffano un’anziana fingendosi Carabinieri: arrestata una coppia in Val Rendena

Italia & Estero11 ore fa

Tragedia in Illinois: auto piomba su un campo estivo, 4 morti

Italia & Estero1 giorno fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero1 giorno fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia1 giorno fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige1 giorno fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura1 giorno fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo1 giorno fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti