Bressanone
Il Buono Acquisto di Bressanone diventa digitale e si estende anche ai dintorni

La città più antica dell’Alto Adige non sarebbe probabilmente diventata così vecchia se non ci fosse sempre stata una disponibilità al rinnovamento tra le sue venerabili mura. Ora Bressanone sta compiendo un passo verso la digitalizzazione che sarà proficuo per il commercio, la gastronomia, le attività di servizi e i clienti sotto diversi aspetti.
I buoni per lo shopping del centro storico di Bressanone sono in circolazione da 8 anni e sono molto popolari. Offrono ai clienti uno strumento per dimostrare il loro legame con la città. Non sono poche le imprese che esprimono la loro gratitudine ai dipendenti con i buoni acquisto, soprattutto nel periodo natalizio.
I commercianti, i ristoratori e i prestatori di servizio di Bressanone sono contenti dell’aumento del fatturato e alla fine ci guadagnano tutti grazie a un centro storico vivace e fiorente, che è all’origine della buona qualità della vita in Valle Isarco.
“Passando al digitale, stiamo adattando il buono acquisto al futuro e alleggeriamo le nostre aziende associate nel commercio al dettaglio, nella gastronomia e nei servizi di Bressanone da molto lavoro“, afferma Daniela Cermakova, che da pochi mesi è responsabile del marketing cittadino presso la Cooperativa Turistica di Bressanone e si è prefissata il compito di attuare con forza i piani a lungo coltivati.
I voucher sono ora disponibili online e per i privati anche in loco presso l’ufficio turistico. L’Unione commercio turismo servizi Alto Adige con la sua consolidata soluzione di voucher monni si è aggiudicata l’elaborazione. “Utilizzando la piattaforma digitale monni, possiamo offrire alle imprese buoni locali e fiscalmente agevolati per Bressanone, il che è sicuramente un vantaggio per ogni singola impresa partecipante“, analizza Florian Peer, membro del consiglio di amministrazione di Bressanone Turismo. Il buono acquisto di Bressanone può essere utilizzato con la monni app gratuita.
Un ulteriore miglioria riguarda l’area in cui può essere riscattato il buono: è stata, infatti estesa anche a Varna, Novacella, Fortezza, Mezzaselva e S. Andrea, per i membri della Bressanone Turismo Società Cooperativa.
Con l’introduzione del buono digitale esteso di Bressanone, gli operatori del settore sono riusciti a portare un reale sollievo al commercio, alla gastronomia e alle attività di servizio attraverso l’uso di mezzi digitali. Allo stesso tempo, viene dato un segnale di lungimiranza e di una nuova coesione creativa che sicuramente troverà presto degli imitatori.
Informazioni e ordinazioni dei buoni: www.brixen.org/buonoacquisto
-
Regione TAA6 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Sport2 settimane fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Alto Adige2 settimane fa
Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record