Connect with us

Merano

Il 17 e 18 ottobre a Merano weekend con la Festa dell’Uva

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Caratterizza l’autunno meranese dal 1886, ha attraversato due passaggi di secolo e ci sarà anche quest’anno. Con una formula “smart”, date le circostanze, la Festa dell’Uva a Merano si presenta il 17 e 18 ottobre nel pieno rispetto delle misure anti-contagio, con la volontà dell’Azienda di Soggiorno di perpetuare la memoria storica delle celebrazioni per il raccolto con iniziative che rievocano la tradizione. 

Non ci sarà per tanto il corteo domenicale: al suo posto verranno posizionati nelle piazze più importanti della città i carri più significativi dal punto di vista storico – il carro dell’uva gigante (“Kundschafter” realizzato da Lagundo, quello delle mele opera dei partner di Marlengo, lo stemma della città confezionato da Cantiere e Giardineria comunale di Merano – e anche la statua di Sissi, nel parco Elisabetta, verrà decorata con addobbi autunnali. Per le vie della città ci si potrà imbattere in coppie vestite con i costumi tradizionali ma anche nei “saltari”, i guardiani delle vigne.

La musica, compagna fedele della manifestazione, sarà rappresentata sabato dal gruppo Hopfenmusig, in formazione itinerante dalle 10.30 e con un concerto in piazza della Rena alle 14.30 con ingresso contingentato e posti a sedere nel rispetto delle distanze di sicurezza. Stesse misure per i concerti di domenica sulla terrazza del Kurhaus delle bande di Merano, Maia Bassa, Maia Alta e Quarazze, dalle 10 alle 16.20.  

Rispondono presente anche le masterclass sul vino, in due versioni: quella “classic” sabato e domenica alle 11 e alle 14, con visita guidata al Kurhaus e degustazione di vini selezionati dal Merano WineFestival, e quella “nature” (sempre sabato e domenica, stessi orari) che prevede una visita guidata lungo la passeggiata Tappeiner e i vigneti, alla scoperta della viticultura e della produzione vinicola locale. A seguire, degustazione guidata dei vini della Cantina Merano. La quota di partecipazione è di 20 euro a persona e bisogna prenotarsi all’ufficio informazioni dell’Azienda di Soggiorno in corso Libertà 45 (tel.0473 272000).

Altra proposta, per sabato alle 14, è la “passeggiata jodel” in città con il Duo HuJA – Heidi Clementi & Brigitte Knapp: tradizione e cultura attraverso il canto e il suono (prenotazione entro il 16 ottobre all’Azienda di Soggiorno, costo 25 euro).

La novità di quest’anno è un gustoso omaggio alla tradizione centenaria della cura dell’uva di Merano, prodotto con i migliori ingredienti locali: è il pane dolce MerKur ideato appositamente per la Festa dell’Uva. Nasce da una collaborazione fra l’Azienda di Soggiorno e gli studenti dell’Istituto Tecnico per il Turismo e le Biotecnologie “Marie Curie”: la pagnotta, a forma di grappolo, contiene l’autentica uva curativa meranese creando così un ponte fra la storia della località di cura e il suo presente, fra la moderna scienza dell’alimentazione e la tradizione culinaria. Il pane MerKur è disponibile in tutte le filiali del panificio Mein Beck. 

Ulteriori informazioni: www.merano.eu/festadelluva

  

  



Bolzano4 ore fa

Tenta di imbarcarsi con un pugnale nascosto in un libro, turista tedesco nei guai

Italia & Estero9 ore fa

“Mamma, il primo amore: storia e significato di una Festa dal Cuore senza tempo”

Sport19 ore fa

Sinner è tornato e infiamma Roma: 104 giorni dopo il caso doping, batte Navone e fa impazzire il foro!

Bolzano19 ore fa

Aliante sull’Isarco, paura a Bolzano: salvo l’equipaggio

Regione TAA1 giorno fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige1 giorno fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia1 giorno fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia1 giorno fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

Sport1 giorno fa

Südtirol salvo tra i fuochi d’artificio di Pisa: un 3-3 da batticuore vale la permanenza

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige2 giorni fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano2 giorni fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria2 giorni fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero2 giorni fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano2 giorni fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti