Merano
Il 17 e 18 ottobre a Merano weekend con la Festa dell’Uva

Caratterizza l’autunno meranese dal 1886, ha attraversato due passaggi di secolo e ci sarà anche quest’anno. Con una formula “smart”, date le circostanze, la Festa dell’Uva a Merano si presenta il 17 e 18 ottobre nel pieno rispetto delle misure anti-contagio, con la volontà dell’Azienda di Soggiorno di perpetuare la memoria storica delle celebrazioni per il raccolto con iniziative che rievocano la tradizione.
Non ci sarà per tanto il corteo domenicale: al suo posto verranno posizionati nelle piazze più importanti della città i carri più significativi dal punto di vista storico – il carro dell’uva gigante (“Kundschafter” realizzato da Lagundo, quello delle mele opera dei partner di Marlengo, lo stemma della città confezionato da Cantiere e Giardineria comunale di Merano – e anche la statua di Sissi, nel parco Elisabetta, verrà decorata con addobbi autunnali. Per le vie della città ci si potrà imbattere in coppie vestite con i costumi tradizionali ma anche nei “saltari”, i guardiani delle vigne.
La musica, compagna fedele della manifestazione, sarà rappresentata sabato dal gruppo Hopfenmusig, in formazione itinerante dalle 10.30 e con un concerto in piazza della Rena alle 14.30 con ingresso contingentato e posti a sedere nel rispetto delle distanze di sicurezza. Stesse misure per i concerti di domenica sulla terrazza del Kurhaus delle bande di Merano, Maia Bassa, Maia Alta e Quarazze, dalle 10 alle 16.20.
Rispondono presente anche le masterclass sul vino, in due versioni: quella “classic” sabato e domenica alle 11 e alle 14, con visita guidata al Kurhaus e degustazione di vini selezionati dal Merano WineFestival, e quella “nature” (sempre sabato e domenica, stessi orari) che prevede una visita guidata lungo la passeggiata Tappeiner e i vigneti, alla scoperta della viticultura e della produzione vinicola locale. A seguire, degustazione guidata dei vini della Cantina Merano. La quota di partecipazione è di 20 euro a persona e bisogna prenotarsi all’ufficio informazioni dell’Azienda di Soggiorno in corso Libertà 45 (tel.0473 272000).
Altra proposta, per sabato alle 14, è la “passeggiata jodel” in città con il Duo HuJA – Heidi Clementi & Brigitte Knapp: tradizione e cultura attraverso il canto e il suono (prenotazione entro il 16 ottobre all’Azienda di Soggiorno, costo 25 euro).
La novità di quest’anno è un gustoso omaggio alla tradizione centenaria della cura dell’uva di Merano, prodotto con i migliori ingredienti locali: è il pane dolce MerKur ideato appositamente per la Festa dell’Uva. Nasce da una collaborazione fra l’Azienda di Soggiorno e gli studenti dell’Istituto Tecnico per il Turismo e le Biotecnologie “Marie Curie”: la pagnotta, a forma di grappolo, contiene l’autentica uva curativa meranese creando così un ponte fra la storia della località di cura e il suo presente, fra la moderna scienza dell’alimentazione e la tradizione culinaria. Il pane MerKur è disponibile in tutte le filiali del panificio Mein Beck.
Ulteriori informazioni: www.merano.eu/festadelluva
-
Regione TAA1 giorno fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”