Connect with us

Alto Adige

Idrogeno, approvato l’Accordo di programma tra Alto Adige e Puglia

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nella sua seduta di oggi (29 agosto), la Giunta provinciale ha approvato l’Accordo di programma per la collaborazione con la Regione Puglia nel campo della mobilità pubblica sostenibile e, in particolare, per lo sviluppo dell’idrogeno.

Per rendere sostenibile la mobilità pubblica sono necessari veicoli a zero emissioni con propulsione elettrica. “L’Alto Adige è stato pioniere in questo campo per oltre 10 anni; siamo stati la prima Provincia in Italia a muovere i primi passi nella mobilità a zero emissioni nel trasporto pubblico con autobus a idrogeno“, sottolinea l’assessore provinciale alla Mobilità, Daniel Alfreider.

In questi anni, le varie tecnologie nel campo dei mezzi di trasporto a zero emissioni si sono sviluppate rapidamente. Le due filosofie più promettenti attualmente sul mercato sono gli autobus a idrogeno e quelli a batteria, ma si parla sempre di autobus elettrici, la differenza sta nell’immagazzinamento dell’energia. “Il nostro obiettivo deve essere quello di essere assolutamente aperti alle nuove tecnologie quando acquistiamo nuovi autobus“, afferma l’assessore Alfreider.

Oggi la Giunta provinciale ha approvato la stipula di un Accordo di programma con la Regione Puglia per poter mantenere questa apertura tecnologica e portare avanti progetti di ricerca congiunti in questo campo, autorizzando il presidente Arno Kompatscher – competente, tra le altre, anche in materia di affari istituzionali – alla firma. La Puglia, proprio come l’Alto Adige, è ricca di energie rinnovabili attraverso l’energia solare ed eolica.

In Alto Adige, come è noto, gran parte dell’energia rinnovabile proviene dalle centrali idroelettriche. “Investire nell’idrogeno, in provincia di Bolzano come in tutta Europa, non è solo una questione di mobilità ma anche e soprattutto di importanza fondamentale per l’industria e l’accumulo di energia.

Insieme alla Regione Puglia vogliamo intensificare lo scambio sui temi dell’energia e della mobilità e condividere progetti di ricerca e competenze. Stiamo percorrendo un cammino comune verso una mobilità senza emissioni“, afferma l’assessore provinciale Alfreider.

Italia & Estero12 ore fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige16 ore fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano16 ore fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria16 ore fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero16 ore fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano17 ore fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano17 ore fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino17 ore fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

Italia & Estero22 ore fa

Trump: “Congratulazioni al cardinale Prevost, è il primo Papa americano”

Italia & Estero22 ore fa

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano americano scelto per guidare la Chiesa

Italia & Estero22 ore fa

Il nuovo Vescovo di Roma è Leone XIV: “La pace sia con tutti voi” le prime parole

Italia & Estero1 giorno fa

Habemus Papam: c’è la fumata bianca!

Bolzano Provincia1 giorno fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina1 giorno fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti