Connect with us

Alto Adige

Idrogeno, approvato l’Accordo di programma tra Alto Adige e Puglia

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nella sua seduta di oggi (29 agosto), la Giunta provinciale ha approvato l’Accordo di programma per la collaborazione con la Regione Puglia nel campo della mobilità pubblica sostenibile e, in particolare, per lo sviluppo dell’idrogeno.

Per rendere sostenibile la mobilità pubblica sono necessari veicoli a zero emissioni con propulsione elettrica. “L’Alto Adige è stato pioniere in questo campo per oltre 10 anni; siamo stati la prima Provincia in Italia a muovere i primi passi nella mobilità a zero emissioni nel trasporto pubblico con autobus a idrogeno“, sottolinea l’assessore provinciale alla Mobilità, Daniel Alfreider.

In questi anni, le varie tecnologie nel campo dei mezzi di trasporto a zero emissioni si sono sviluppate rapidamente. Le due filosofie più promettenti attualmente sul mercato sono gli autobus a idrogeno e quelli a batteria, ma si parla sempre di autobus elettrici, la differenza sta nell’immagazzinamento dell’energia. “Il nostro obiettivo deve essere quello di essere assolutamente aperti alle nuove tecnologie quando acquistiamo nuovi autobus“, afferma l’assessore Alfreider.






Oggi la Giunta provinciale ha approvato la stipula di un Accordo di programma con la Regione Puglia per poter mantenere questa apertura tecnologica e portare avanti progetti di ricerca congiunti in questo campo, autorizzando il presidente Arno Kompatscher – competente, tra le altre, anche in materia di affari istituzionali – alla firma. La Puglia, proprio come l’Alto Adige, è ricca di energie rinnovabili attraverso l’energia solare ed eolica.

In Alto Adige, come è noto, gran parte dell’energia rinnovabile proviene dalle centrali idroelettriche. “Investire nell’idrogeno, in provincia di Bolzano come in tutta Europa, non è solo una questione di mobilità ma anche e soprattutto di importanza fondamentale per l’industria e l’accumulo di energia.

Insieme alla Regione Puglia vogliamo intensificare lo scambio sui temi dell’energia e della mobilità e condividere progetti di ricerca e competenze. Stiamo percorrendo un cammino comune verso una mobilità senza emissioni“, afferma l’assessore provinciale Alfreider.

Bolzano1 ora fa

Catturato a Bolzano per droga e aggressioni: arrestato latitante marocchino, revocato l’asilo politico

Sport16 ore fa

Südtirol e Cesena si spartiscono la posta: 1-1 al Druso

Italia & Estero16 ore fa

Mattarella premia tre studentesse trentine: “Eroine silenziose” che hanno salvato una vita

Bolzano Provincia1 giorno fa

Odore di marijuana tradisce il pusher: in casa 42mila dosi di droga pronte per il mercato

Bolzano Provincia1 giorno fa

Esame di italiano per il permesso di soggiorno: si presentano al posto d’altri. Scoperti e denunciati due senegalesi

Bolzano Provincia1 giorno fa

Truffa online da 1.300 euro: i Carabinieri smascherano un giovane della Bergamasca

Italia & Estero2 giorni fa

“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”

Italia & Estero2 giorni fa

Dazi USA: le borse crollano, Milano tra le più colpite

Bolzano2 giorni fa

Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino

Benessere e Salute2 giorni fa

“The Life Button”, il bottone rosa che lega le donne alla vita e alle terapie contro il tumore al seno

Alto Adige2 giorni fa

Sentieri digitali: l’Alpenverein introduce il software “Wege online”

Trentino2 giorni fa

Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre

Bolzano Provincia2 giorni fa

Furto di sci: denunciato un cittadino straniero

Italia ed estero2 giorni fa

Precipita ultraleggero, identificate le vittime

Italia ed estero2 giorni fa

Pedopornografia online con “manuale” pedofilo, 15 indagati e 4 arresti

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti