Alto Adige
Idroelettrico: competitività del settore e sfide del futuro in Alto Adige

Le scelte che la politica adotterà sia in riferimento al decreto incentivi, sia sul rinnovo delle concessioni determineranno i confini concreti dello sviluppo della fonte idroelettrica e del suo effettivo contributo alla produzione di energia pulita in Italia.
Se ne è parlato oggi (11 febbraio) a Palazzo Widmann a Bolzano durante il secondo Tavolo dell’idroelettrico incentrato sul tema della “Competitività della filiera italiana dell’idroelettrico“.
Sorto su input di Assoidroelettrica, il tavolo al quale partecipa anche SEV – Federazione Energia Alto Adige, si pone quale sede di dibattito delle diverse posizioni del comparto.
All’incontro, al quale erano presenti rappresentanti di spicco del settore, hanno partecipato per la Provincia di Bolzano il presidente Arno Kompatscher e l’assessore all’ambiente ed energia Giuliano Vettorato. Introducendo i lavori il presidente di Assoidroelettrica, Paolo Pinamonti, ha sottolineato come il settore abbia subito profondi cambiamenti negli ultimi 60 anni.
“Da una situazione di monopolio l’idroelettrico si è trasformato in un settore industriale come tanti altri, con tante sfide da affrontare: dai prezzi in netto calo all’incremento dei canoni di concessione e delle compensazioni ambientali richieste, dai cambiamenti climatici con periodi di siccità fino alla riduzione degli incentivi“, così Pinamonti che ha ricordato come il comparto idroelettrico con oltre il 40% dell’energia rinnovabile nazionale giochi un ruolo di rilievo nella produzione energetica in Italia, non solo dal punto di vista quantitativo, ma anche qualitativo dal momento che è l’unica fonte rinnovabile programmabile che può dare stabilità e sicurezza alla rete di trasporto nazionale.
“Quella dell’idroelettrico è una storia sofferta in Alto Adige, sia per l’impatto ambientale che politico” ha affermato il presidente della Provincia Arno Kompatscher. Con la modifica dell’art 13 dello statuto di autonomia nel 2017, la competenza primaria per quanto riguarda le concessioni per le grandi derivazioni a scopo idroelettrico è tornata in mano della Provincia.
“Si tratta di una grande conquista“, ha fatto presente il presidente Kompatscher ricordando che in Alto Adige oltre 1.000 centrali idroelettriche producono circa 5128 GWh/anno e in anni molto buoni fino a circa 6000 GWh/anno, molto di più del consumo. Il 45%, pari a circa 2300 GWh/anno di energia elettrica, vengono esportati.
“Stiamo elaborando una nuova legge provinciale per le nuove gare, in linea con la direttiva comunitaria, con l’intento di centrare appieno l’obiettivo: dal momento che l’acqua è un bene pubblico si dovrà trarre il maggior beneficio per i cittadini“. Il potenziale per un ulteriore sfruttamento sostenibile dei corsi d’acqua è quasi del tutto esaurito.
In futuro, come ha riferito Kompatscher, un occhio di riguardo deve essere messo sull’efficientamento delle strutture esistenti, sul risparmio energetico citando il modello di successo CasaClima, e sull’ottimizzazione da un punto di visto elettrico.
“Grazie alle nuove tecnologie e all’ingegno si può superare la produzione attuale, questo vale sia per il pubblico che per i privati” ha affermato Kompatscher, aggiungendo che “la strategia della Provincia di Bolzano è a 360° e punta a far divenire l’Alto Adige una green region in tutti i settori puntando al risparmio energetico e alla mobilità sostenibile“.
Il neo assessore provinciale all’ambiente ed energia, Giuliano Vettorato, ha definito la politica locale “lungimirante” ed ha affermato l’intenzione di proseguire sulla strada intrapresa.
“In Alto Adige il 70% dell’energia proviene da fonti rinnovabili, l’obiettivo strategico per il 2050 è di raggiungere una quota di oltre il 90%, dove il comparto idroelettrico ha un ruolo primario“, ha affermato Vettorato.
La produzione idroelettrica in Alto Adige, infatti, copre circa il 91 % della produzione di energia rinnovabile sul territorio. Il rimanente 4% circa deriva dal fotovoltaico e il 5 % circa da biomassa in cogenerazione.
Dopo il workshop mattutino nel pomeriggio è seguita la visita alla centrale idroelettrica di Sant’Antonio della Eisackwerk, dove è in corso il più grande cantiere idroelettrico italiano degli ultimi decenni per la costruzione di un nuovo impianto completamente in galleria.
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Alto Adige5 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
meteo6 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Trentino2 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano23 ore fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre