Alto Adige
Identità digitale: attivazione gratuita dello SPID in 11 Comuni

Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) consente ai cittadini l’utilizzo online di tutti i servizi messi a disposizione dalla pubblica amministrazione, sia a livello locale che nazionale.
Attualmente in Alto Adige sono disponibili online 80 servizi che spaziano dai contributi per il rimborso delle spese sostenute dai pendolari all’iscrizione alle scuole elementari e media, dalla domanda per l’assegno provinciale al nucleo familiare sino alla ricerca di un posto di lavoro.
“È previsto un ulteriore ampliamento dei servizi online della Provincia per i quali comunque un presupposto fondamentale è rappresentato dall’attivazione dello SPID. Allo scopo di agevolare questo procedimento abbiamo deciso di organizzare una serie di giornate per l’attivazione gratuita nel mese di maggio” afferma Kurt Pöhl, direttore della Ripartizione informatica della Provincia.
Nell’ambito degli SPID Activation Days la Ripartizione, in collaborazione con Informatica Alto Adige Spa, dal 10 al 30 maggio, organizza 11 incontri presso altrettanti Comuni altoatesini per offrire un aiuto concreto a tutti i cittadini nell’attivazione dello SPID grazie a una squadra di esperti formati ad hoc.
La partecipazione è gratuita e non è necessaria l’iscrizione. I partecipanti devono portare con sè un documento d’identità italiano valido e originale (non vengono accettate fotocopie); la Carta Servizi valida (Tessera Sanitaria Nazionale con codice fiscale); disporre di un indirizzo e-mail al quale si possa accedere durante l’attivazione (per il codice di verifica) direttamente dal proprio cellulare (non deve necessariamente essere uno smartphone) o tramite le postazioni informatiche a disposizione.
Activation Days, tutti gli appuntamenti:
Bolzano: venerdì, 10 maggio, ore 09 – 17
Edificio Cristallo, Via Dalmazia 30/B, Sala Guido Fronza, 3° piano
Egna: lunedì, 13 maggio, ore 08.30-12.30 e 14-16.30
Municipio, Largo Municipio 7, sala riunioni, 2° piano
Varna: martedì, 14 maggio, ore 11 – 17
Municipio, Via Voitsberg 1, sala consiglio, pianterreno
Silandro: venerdì, 17 maggio, ore 8.30 – 13
Municipio, Via Principale 120, foyer, pianterreno
Lana: lunedì, 20 maggio, ore 11 – 17
Piazza Municipio (all’aperto)
Malles: martedì, 21 maggio, ore 11 – 17
Istituto d’Istruzione Secondaria di II grado, Via Nazionale 9, Foyer edificio amministrativo
Vipiteno: giovedì, 23 maggio, ore 11 – 17
Via Ralser 2, Sala piccola Vigil Raber (servizi demografici), pianterreno
Merano: venerdì, 24 maggio, ore 11 – 17
Biblioteca civica, Via delle Corse 1, 1° piano, sala lettura
Brunico: lunedì, 27 maggio, ore 08.30–12.30 e 14.00-17.00
Municipio, Piazza Municipio 1, sala seminario, 1° piano
Chiusa: martedì, 28 maggio, ore 11 – 17
Municipio, Città alta 74, Sala giunta, 2° piano
Laives: giovedì, 30 maggio, ore 08.30 – 13.00 e 14 – 17.30
Municipio, Via Pietralba 24, foyer, piano terra.
Per ulteriori informazioni sullo SPID e gli Activation Days:
https://my.civis.bz.it/spid_i
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano24 ore fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Alto Adige3 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen