Connect with us

Arte e Cultura

I sogni protagonisti della Giornata della Cultura ebraica 2019

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Mentre a Merano, una delle 88 località d’Italia (uno dei 34 Paesi ad aderire) si celebrava la Giornata Europea della Cultura Ebraica 2019 con 250 persone presenti a un concerto di musica tradizionale in sinagoga, a Finale Emilia (Modena) le donne prendono in mano “il sogno”, tema del 2019, e danno lustro alla radice giudaica delle due occidentali, giudaico-cristiane.

Le obiezioni all’inclusione nella civiltà italiana della storia culturale ebraica vanno definitivamente rimosse: dalla seconda distruzione del Tempio di Gerusalemme, il nostro Paese è stato la prima terra di diaspora ebraica, dopo l’abbandono della città dei tre monoteismi.

Questa presenza vale tanto quanto la vista binoculare rispetto a quella monoculare: ci dona una visione prospettica, basilare e profonda, accresce la grande dimensione storica del nostro meraviglioso Paese, aumentando la funzione di ispirazione per tutti i visitatori occidentali e occidentalizzati. Nessuno al mondo può sfuggire: già oggi l’Italia è così, ed è ben più importante per il mondo di quanto sia la “Pietra Nera” per il miliardo circa di musulmani.






Familiarizzare con la civiltà ebraica è fondamentale affinché il “Viaggio in Italia” divenga ancor più importante di quanto fosse già ai tempi di Goethe. 

La presenza ebraica si è formata e sviluppata nella Penisola dall’età romana (II sec. a.C.) al Medioevo (X sec. d.C.) e gli ebrei, in Italia, hanno costruito una propria peculiare identità, anche rispetto ad altri luoghi della diaspora. Conoscendo e capendo meglio la cultura ebraica (la sua grande musica, la psicanalisi, la stupenda evocazione -anche tradotta- dei suoi testi sacri, l’elevatezza della sua letteratura, la saggezza delle sue pratiche intellettuali e rituali, i suoi filosofi, la salubrità e varietà della sua cucina…) potremo capire meglio la nostra cultura occidentale.

Le ardite metafore in letteratura, la stupenda prosa dello “Zohar” (il “Libro dello Splendore”, probabilmente l’ultimo testo religioso della storia umana), le numerologie della kabbalah aprono la cultura ebraica verso “il sogno” in modo diverso dall’altra nostra radice, quella cristiana.

E veniamo quindi al “sogno ebraico” del 15 settembre 2019 a Finale Emilia. La città, terremotata nel 2012 e ancora sofferente, ha attuato iniziative, private e pubbliche, di grande pregio: fatto eccezionale, gestite da non-ebrei, anche grazie alla collaborazione di un’amministrazione comunale sensibile, a dimostrazione che l’umano può avere diversi modi di pensare, ma la bellezza e la ricchezza culturale è un valore per tutti. Ricordiamo tre di queste iniziative.

La prima: visite guidate a due luoghi simbolo della storia ebraica finalese. Uno, il Ghetto di Finale, denominata fin nel 1800 “la piccola Venezia estense” per i suoi tanti canali, con la mente alle celebrazioni due anni fa del 500° del primo Ghetto a Venezia. La parola deriva infatti dall’area ove esso sorse, l’area del “getto”, in veneziano, della colata di fusione dei metalli delle industrie metallurgiche serenissime. Due, il Cimitero ebraico, con nella mente la tomba di Rabbi Loewe, il creatore del Golem, il primo robot o umanoide, del suggestivo cimitero ebraico di Praga. 

Obiettivo raggiunto: grande suggestione onirica.

La seconda, “a casa” di Giovanna Guidetti della Osteria della Fefa, un delizioso pranzo Kosher, da… sogno! Lascerò a Diletto Sapori, saggio sociologo del convivio, una descrizione più dettagliata delle grandi qualità gastronomico-culturali di Giovanna, anche nell’interpretare la tradizione culinara ebraica di questa città mediana dello Stato Estense. La gastronomia ebraica è rimasta proprio come fatto tradizionale in paese, malgrado Finale non conti più alcuna presenza ebraica.

“Proprio nessuno”, afferma l’assessore alla cultura Gianluca Borgatti, a fronte di una comunità fino al 1815 tra le più vaste del nord-est, svuotatasi con la restaurazione post-napoleonica e l’avvento di quegli estensi austriacanti che attuarono persecuzioni in varie forme, anche violente, fino a causarne la fuoriuscita.

La terza iniziativa, presso la grande ed efficiente Biblioteca di Finale, costruita dopo il terremoto, ha riguardato un libro “Il Generale Rubino Ventura” ben scritto da Maria Pia Balboni: il protagonista è un personaggio di famiglia ebraica, avventuriero dalla vita emozionante e speciale, prima generale di Napoleone e poi mercenario d’alto livello presso importanti corti orientali, in particolare indiane Sikh. Avvincente la descrizione della genesi di quest’opera fatta dalla Balboni, in bilico tra ricerca e segni esoterici, tra sogno e realtà.

Ma il vero coronamento della giornata è stata la riduzione teatrale del libro, attuata dall’attrice e drammaturga Maria Antonietta Centoducati e dal suo “Teatro dei Sentieri”, composto dall’attore Gianni Binelli e dal musicista Ovidio Bigi: un successo ai limiti della standing ovation, cui peraltro la bravissima Centoducati è quasi abituata.

I presenti, un centinaio di persone, hanno avuto la stupenda esperienza di entrare nei personaggi del romanzo e nel loro tempo, con una invenzione teatrale di grande risultato: anche qui, sogni a go go, con le anime del generale tombeur des femmes e della sua consapevole e ironica moglie Anna che rammentavano dall’aldilà una vita avventurosa, piena di episodi emozionanti. Rubino Ventura era un ebreo che non si curava delle sue origini, ma soltanto delle sue qualità umane.

Come tutti qui, in fraternità, nel comune di Finale Emilia, provincia di Modena, a pochi chilometri da Ferrara, dove sorge il MEIS, Museo degli Ebrei Italiani e della Shoah, destinato a divenire il secondo, ma forse il più bello, dei musei ebraici al mondo, dopo quello di Gerusalemme.

Lì troverete una mostra, divenuta permanente, che vi spiega perché l’Italia è il secondo Paese ebraico del mondo, dopo Israele: lo dice la storia della diaspora, seguita alla distruzione del Tempio di Gerusalemme, di là dal mare Mediterraneo.

Intorno, però, sono ancora evidenti i danni del terremoto del 2012, e sospetti i ritardi dell’amministrazione regionale nell’assolvere a quanto di propria competenza, per ridare alla terra finalese le sue bellezze cittadine, che sono ancora, da troppi anni, coperte di tubi innocenti e di transenne.

Speriamo che anche questo non rimanga… un Sogno!

Bolzano46 minuti fa

Vetri rotti in Via Volta: giovane vandalo individuato dai Carabinieri

Italia & Estero3 ore fa

Blackout in Spagna e Portogallo: Codici al fianco dei consumatori per ottenere i rimborsi

Alto Adige3 ore fa

Tirolo e Alto Adige, alleati per affrontare le sfide dell’industria

Val Pusteria3 ore fa

Chiuso per 15 giorni il pub Hexenkessel: troppi episodi violenti

Bolzano3 ore fa

Ubriaco semina il panico al supermercato, aggredisce la Polizia ed evade dai domiciliari

Italia & Estero4 ore fa

Blackout Iberico: ripristinata l’elettricità in Spagna e Portogallo

Trentino4 ore fa

Truffano un’anziana fingendosi Carabinieri: arrestata una coppia in Val Rendena

Italia & Estero8 ore fa

Tragedia in Illinois: auto piomba su un campo estivo, 4 morti

Italia & Estero21 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero22 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia22 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero22 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige22 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura1 giorno fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo1 giorno fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti