Alto Adige
I settori economici più colpiti dal Covid-19 possono chiedere sussidi provinciali commisurati ai costi fissi entro il 31 maggio

Uffici viaggi, discoteche e locali da ballo, centri fitness e organizzatori di corsi di ballo o di lezioni di ginnastica, ma anche chi si occupa di eventi e imprese di trasporto passeggeri hanno avuto gravi perdite a causa delle limitazioni imposte dallo stato di emergenza provocato dal Covid-19.
La Giunta provinciale ha deciso ieri (3 maggio) su proposta dell’assessore provinciale, Philipp Achammer, di sostenere anche nel 2022 questi imprenditori, in modo “che possano lasciarsi alle spalle completamente le conseguenze della pandemia”, come si legge nella delibera della Giunta provinciale.
L’assessore Achammer definisce i sostegni a queste imprese come “un provvedimento necessario, per mantenere intatto il tessuto economico e sociale, assicurando i posti di lavoro ed il livello di occupazione”. Attraverso questi contributi-Covid, si punta inoltre “a consolidare le misure economiche e gli sforzi compiuti fino ad oggi dalla mano pubblica in favore dell’economia”.
Domande entro il 31 maggio 2022
Con la sua delibera odierna, la Giunta provinciale ha anche fissato le linee d’indirizzo che la Ripartizione economia seguirà nell’erogazione dei contributi alle imprese. In base a queste, entro il 31 maggio potranno richiedere questi sostegni i lavoratori autonomi, i liberi professionisti e le imprese attive nei settori dell’organizzazione di viaggi, discoteche e club di danza, centri di fitness e istruzione sportiva, ma anche organizzatori di eventi o imprese di trasporto persone che possano dimostrare una diminuzione del proprio fatturato 2021 pari almeno al 50 per cento rispetto al 2019.
Sono previste sovvenzioni fino ad 80 mila euro: oltre che dal fatturato, il loro importo dipende dai costi fissi, tra i quali possono essere comprese 81 voci diverse: ad esempio energia elettrica, riscaldamento, telefono, assicurazione, pubblicità, servizi di pulizia, smaltimento rifiuti, affitti e spese di manutenzione.
Le richieste possono essere presentate via pec. Verranno prese in esame in base a un ordine cronologico. Tutte le informazioni sui contributi-Covid si trovano sull’apposito portale del sito web della Provincia.
-
Regione TAA4 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico