Connect with us

Alto Adige

I rischi della rete al tempo del COVID-19: webinar per la scuola

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

In questo periodo di emergenza sanitaria si assiste ad un calo dei reati tradizionali, mentre sono in aumento quelli informatici.

In tale contesto, il Compartimento Polizia Postale mette a disposizione del mondo della scuola le proprie competenze tecnico giuridiche quali strumento in grado di prevenire e dissuadere comportamenti di prevaricazione che possano manifestarsi in ambito scolastico, anche mediante l’utilizzo delle nuove tecnologie di comunicazione elettronica.

L’emergenza sanitaria ha costretto docenti e studenti a svolgere gran parte delle attività didattiche in modo nuovo e, in qualche caso, senza una adeguata preparazione tecnica: la stessa didattica a distanza non può svolgersi efficacemente, pertanto, senza una corretta conoscenza dei rischi per la privacy di tutti i soggetti coinvolti e senza avere consapevolezza dei diritti di proprietà intellettuale.






E´ importante offrire a tutti – spiega l’assessore alla scuola Giuliano Vettorato – ogni strumento utile per contrastare, ad esempio, il cyberbullismo e per aumentare la sicurezza dei minori quando navigano in rete, soprattutto in un momento nel quale tutti noi trascorriamo gran parte delle nostre giornate davanti al computer.

Il Compartimento di Polizia Postale, in collaborazione con la Direzione istruzione e formazione in lingua italiana, propone il corso di formazioneI rischi della rete al tempo del COVID-19“, realizzato nel quadro dell’iniziativa nazionale “In rete con i ragazzi. Una guida all’educazione digitale”.

Il 15 maggio dalle 16 alle 18, sotto forma di webinar a distanza, il vice ispettore della Polizia di Stato, Mauro Berti, approfondirà le tematiche del cyberbullismo durante il distanziamento sociale, della privacy nella didattica a distanza, del diritto d’autore e proprietà intellettuale nelle digital classrooms.

Il webinar è pensato in particolare per dirigenti e docenti, ma è aperto anche a tutte le persone interessate. Il personale scolastico può registrarsi tramite il link alla piattaforma dei corsi di formazione ; gli altri interessati invece devono scrivere a: marialuisa.cirigliano@provincia.bz.it.



Bolzano10 ore fa

Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato

Sport1 giorno fa

Salernitana cinica, il Südtirol si arrende all’Arechi: 2-1

Bolzano1 giorno fa

Aveva oltre 100 grammi di cocaina: in manette un 22enne tunisino

Val Venosta1 giorno fa

Patenti polacche false: i controlli hanno portato a due denunce in poche settimane

Valle Isarco1 giorno fa

Lite per un sorpasso finisce con una scarica di Taser: anziano denunciato a Bolzano

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini

Trentino1 giorno fa

È giallo sul turista trovato nel vano caldaia a Canazei: la procura indaga per lesioni gravissime

Bolzano Provincia1 giorno fa

Paura sulla pista Ried: sciatore gravemente ferito dopo una rovinosa uscita di pista

Italia & Estero2 giorni fa

Calciatori di Serie A indagati per scommesse su piattaforme illegali

Italia & Estero2 giorni fa

Turismo, una nuova figura professionale: dal 2025 il Sustainability Manager for Tourism Destination

Bolzano Provincia2 giorni fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero2 giorni fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia2 giorni fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero2 giorni fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia2 giorni fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti