Alto Adige
I rischi della rete al tempo del COVID-19: webinar per la scuola

In questo periodo di emergenza sanitaria si assiste ad un calo dei reati tradizionali, mentre sono in aumento quelli informatici.
In tale contesto, il Compartimento Polizia Postale mette a disposizione del mondo della scuola le proprie competenze tecnico giuridiche quali strumento in grado di prevenire e dissuadere comportamenti di prevaricazione che possano manifestarsi in ambito scolastico, anche mediante l’utilizzo delle nuove tecnologie di comunicazione elettronica.
L’emergenza sanitaria ha costretto docenti e studenti a svolgere gran parte delle attività didattiche in modo nuovo e, in qualche caso, senza una adeguata preparazione tecnica: la stessa didattica a distanza non può svolgersi efficacemente, pertanto, senza una corretta conoscenza dei rischi per la privacy di tutti i soggetti coinvolti e senza avere consapevolezza dei diritti di proprietà intellettuale.
“E´ importante offrire a tutti – spiega l’assessore alla scuola Giuliano Vettorato – ogni strumento utile per contrastare, ad esempio, il cyberbullismo e per aumentare la sicurezza dei minori quando navigano in rete, soprattutto in un momento nel quale tutti noi trascorriamo gran parte delle nostre giornate davanti al computer.
Il Compartimento di Polizia Postale, in collaborazione con la Direzione istruzione e formazione in lingua italiana, propone il corso di formazione “I rischi della rete al tempo del COVID-19“, realizzato nel quadro dell’iniziativa nazionale “In rete con i ragazzi. Una guida all’educazione digitale”.
Il 15 maggio dalle 16 alle 18, sotto forma di webinar a distanza, il vice ispettore della Polizia di Stato, Mauro Berti, approfondirà le tematiche del cyberbullismo durante il distanziamento sociale, della privacy nella didattica a distanza, del diritto d’autore e proprietà intellettuale nelle digital classrooms.
Il webinar è pensato in particolare per dirigenti e docenti, ma è aperto anche a tutte le persone interessate. Il personale scolastico può registrarsi tramite il link alla piattaforma dei corsi di formazione ; gli altri interessati invece devono scrivere a: marialuisa.cirigliano@provincia.bz.it.
-
Qua la zampa6 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Alto Adige2 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
meteo3 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Italia ed estero5 giorni fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia