Connect with us

Scienza e Cultura

I prati secchi dell’Alto Adige in primo piano

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Esperte ed esperti provenienti da tutta Europa hanno recentemente esaminato diversi prati secchi dell’Alto Adige confermando che sono abitati da animali e piante molto rari nell’Europa centrale e occidentale.

La particolare importanza dei prati secchi alpini dell’Alto Adige è ben nota alle scienziate e agli scienziati locali ed è stato nuovamente confermato da colleghe e colleghi europei. Biologhe e botanici provenienti da Italia, Austria, Svizzera, Ucraina, Turchia e Germania, hanno visitato l’Alto Adige per un workshop di dieci giorni per studiare i prati secchi delle valli Venosta, Isarco e Adige. Il workshop è stato organizzato da Eurac Research, dal Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige e dalla Libera Università di Bolzano.

Si è svolto sui prati interessati dalle prime ore del mattino fino a tarda sera, soprattutto per studiare le piante che vi si trovano. Sono stati visitati siti importanti e conosciuti come il Trumbichl presso Velturno, il Tartscher Bühel in Val Venosta, Castelfeder o il Sonnenberg presso Juval, ma anche prati secchi meno conosciuti, ma non per questo meno preziosi. La valutazione dei risultati è attualmente in svolgimento e culminerà in una pubblicazione scientifica.






Risulta già chiaro che i prati secchi dell’Alto Adige sono speciali: “Sorprendentemente, qui troviamo animali e piante molto rari in Europa centrale e occidentale e comuni solo nelle pianure ungheresi e nelle steppe dell’Asia centrale“, spiega Andreas Hilpold, botanico dell’Eurac Research.

Gli esempi vanno dall’Euphorbia seguieriana alla Cortippo delle radure e al coloratissimo ragno Eresus kollari. “È stata un’opportunità unica per noi quella di far venire in Alto Adige un team di scienziate e scienziati di fama e di utilizzare la loro esperienza per analizzare i nostri prati secchi“, aggiunge Thomas Wilhalm del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige.

Il workshop appena svoltosi è già il 17° organizzato dal gruppo internazionaleEuropean Dry Grassland Group” e si svolge ogni anno in una diversa località emergente di prati secchi in Europa.



Sport9 ore fa

Salernitana cinica, il Südtirol si arrende all’Arechi: 2-1

Bolzano10 ore fa

Aveva oltre 100 grammi di cocaina: in manette un 22enne tunisino

Val Venosta10 ore fa

Patenti polacche false: i controlli hanno portato a due denunce in poche settimane

Valle Isarco18 ore fa

Lite per un sorpasso finisce con una scarica di Taser: anziano denunciato a Bolzano

Bolzano18 ore fa

Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini

Trentino20 ore fa

È giallo sul turista trovato nel vano caldaia a Canazei: la procura indaga per lesioni gravissime

Bolzano Provincia20 ore fa

Paura sulla pista Ried: sciatore gravemente ferito dopo una rovinosa uscita di pista

Italia & Estero1 giorno fa

Calciatori di Serie A indagati per scommesse su piattaforme illegali

Italia & Estero1 giorno fa

Turismo, una nuova figura professionale: dal 2025 il Sustainability Manager for Tourism Destination

Bolzano Provincia1 giorno fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero2 giorni fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia2 giorni fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero2 giorni fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia2 giorni fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

Bolzano Provincia2 giorni fa

Fermato al Parco delle Religioni: scoperto 41enne evaso e con false generalità

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti