Scienza e Cultura
I pipistrelli e le loro comunità: il 15 settembre conferenza al Museo di Scienze Naturali

Attraente o non attraente per un pipistrello? L’importanza del paesaggio per la biodiversità dei pipistrelli. Si parlerà di questo in una conferenza organizzata dalla Piattaforma Biodiversità dell’Alto Adige. È dal 2019 che esperte ed esperti osservano e registrano la biodiversità in Alto Adige nell’ambito di un programma standardizzato coordinato da Eurac Research in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige con le Ripartizioni provinciali Natura, paesaggio e sviluppo del territorio nonché Agricoltura. Nello specifico sono studiate specie bioindicatrici, come i chirotteri (detti anche pipistrelli), per valutare le risposte della biodiversità ai cambiamenti di uso del suolo e del paesaggio.
I dati di due anni di monitoraggio ottenuti tramite rilevatori a ultrasuoni saranno al centro della conferenza che si terrà mercoledì, 15 settembre alle ore 18 al Museo di Scienze Naturali ed online sul canale YouTube del museo al link https://youtu.be/hIgKFlRUlGE. La distribuzione spaziale ed altitudinale e le preferenze di tipologia di paesaggio delle diverse specie di pipistrelli sul territorio provinciale saranno in primo piano.
Con Chiara Paniccia, postdoc presso Eurac Research, ecologa e impegnata in attività di ricerca sugli effetti indotti dai cambiamenti di uso del suolo nelle comunità di chirotteri e piccoli mammiferi, ed Eva Ladurner, biologa freelance, collaboratrice esterna del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige e di Eurac Research, che si occupa di biodiversità e conservazione delle specie di chirotteri e piccoli mammiferi.
La partecipazione è gratuita, per la conferenza in presenza è necessaria la prenotazione al sito https://app.no-q.info/naturmuseum-sudtirol/calendar#/event/52973. Ulteriori informazioni al numero 0471 412964. In lingua italiana e tedesca.
La Piattaforma Biodiversità dell’Alto Adige è nata nel 2020 su iniziativa del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, dalla Ripartizione Natura, paesaggio e sviluppo del territorio della Provincia autonoma di Bolzano e dal team di monitoraggio della biodiversità di Eurac Research. L’obiettivo è quello di costruire una rete che coinvolga tutti gli attori e le istituzioni attive nel campo della biodiversità.
-
Regione TAA3 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Italia & Estero6 giorni fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici