Connect with us

Alto Adige

I pesci e cosa ci raccontano delle nostre acque: online il 12 maggio con la Piattaforma Biodiversità

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Come stanno i pesci in Alto Adige e in Tirolo? Quali fattori influenzano i loro habitat? E cosa mostrano nella loro funzione di indicatori biologici delle nostre acque? I risultati di un vasto studio su questo argomento saranno presentati dalla Piattaforma Biodiversità Alto Adige in una conferenza online il 12 maggio.

Con l’obiettivo di ottenere un quadro della qualità degli habitat dei pesci in Alto Adige ed in Tirolo, nonché di ricavarne delle linee guida per una gestione delle acque rispettosa della fauna ittica nella regione alpina scienziate e scienziati per tre anni e in 81 siti hanno esaminato e valutato, nell’ambito di un vasto progetto Interreg Italia-Austria, un gran numero di fattori, che influenzano le popolazioni di pesci. Infatti, i pesci, la diversità delle specie, la frequenza della loro presenza, la predominanza di alcune specie e il numero totale di individui di ogni specie presenti in un sito indicano in modo affidabile lo stato ecologico di un corpo idrico.

I risultati del progetto “ALFFA: Analisi globale e multi-scala dei fattori che influenzano la fauna ittica delle zone centro-alpine” saranno presentati dall’ecologa e collaboratrice del progetto ALFFA presso l’Istituto per l’ambiente alpino, Eurac Research, Katja Schmölz mercoledì 12 maggio alle ore 18 nell’ambito di una conferenza online in lingua tedesca. È necessaria la prenotazione al sito https://app.no-q.info/naturmuseum-sudtirol/calendar#/event/25477. La partecipazione è gratuita. Il Colloquium sarà visibile sul sito https://www.youtube.com/watch?v=GdJzIHy417A . 






La Piattaforma Biodiversità dell’Alto Adige è nata nel 2020 su iniziativa del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, dalla Ripartizione Natura, paesaggio e sviluppo del territorio della Provincia autonoma di Bolzano e dal team di monitoraggio della biodiversità di Eurac Research. L’obiettivo è quello di costruire una rete che coinvolga tutti gli attori e le istituzioni attive nel campo della biodiversità.

Bolzano Provincia9 ore fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano20 ore fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina20 ore fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano2 giorni fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano2 giorni fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute2 giorni fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia2 giorni fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia2 giorni fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia2 giorni fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero2 giorni fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino2 giorni fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino2 giorni fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero3 giorni fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia3 giorni fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti