Connect with us

Ambiente Natura

I Parchi naturali cercano ranger estivi: candidature entro l’8 marzo

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Per gli amanti della natura l’occasione è imperdibile: lavorare a tempo pieno, in estate, come “Ranger“, in uno dei sette Parchi naturali dell’Alto Adige e vivere appieno le bellezze della natura.

Soprattutto durante l’alta stagione, un servizio d’informazione costante nei Parchi naturali è indispensabile per gestire al meglio il grande flusso di visitatori” dice l’assessora provinciale Maria Hochgruber Kuenzer. “Avvicinare la popolazione locale e i turisti ai molteplici aspetti legati alla natura è un’attività molto importante”.

22 addetti stagionali impiegati nei parchi naturali






Nel 2023, nei sette parchi naturali dell’Alto Adige sono previsti 22 posti a tempo pieno per custodi di Parchi naturali per 3 o 6 mesi durante l’estate. La delibera di Giunta con i criteri di ammissione per il servizio stagionale di conservazione della natura è stata approvata dalla Giunta provinciale il 1° febbraio. A questo scopo sono destinati 253.500 euro.

Gli assistenti sono le persone di contatto per tutte le domande relative al parco naturale, informano sulle caratteristiche particolari di queste aree, sensibilizzano al comportamento sostenibile e rispettoso della natura e quindi danno un importante contributo all’educazione ambientale e alla tutela del paesaggio.

Il nostro obiettivo è trovare persone interessate che trasmettano ai visitatori i concetti alla base delle aree protette all’interno dei parchi naturali e nei centri visite“, spiega il direttore dell’Ufficio provinciale per la natura, Leo Hilpold. “Se ognuno di noi mostra entusiasmo nella tutela della conservazione delle zone naturali, è più facile poi trasmettere questi valori anche alle altre persone”.

Candidatura entro l’8 marzo

Le domande per partecipare alla selezione devono essere presentate entro e non oltre l’8 marzo alle ore 12.00. Le domande devono essere presentate tramite il servizio online con una carta del cittadino o SPID attivata.

Coloro che non hanno un’identità digitale possono fare domanda utilizzando il modulo di domanda, che può essere scaricato online. In questo caso, i documenti devono essere presentati all’Ufficio Natura, in via Renon 4, a Bolzano (tel. 0471 417770, natura.bolzano@provincia.bz.it).

Ulteriori informazioni riguardanti i requisiti minimi richiesti nella candidatura, il funzionamento della procedura di selezione, oppure la formazione e i compiti richiesti agli addetti stagionali al servizio protezione natura, possono essere consultate sul sito web della Provincia nella sezione Parchi naturali.

Ambiente Natura2 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo2 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero2 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura3 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute3 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano3 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano4 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta4 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero7 ore fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero7 ore fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

Sport18 ore fa

Südtirol, vittoria d’oro: Juve Stabia ko al “Druso”

Italia ed estero19 ore fa

Tragedia a Vancouver: un Suv travolge la folla, nove morti

Italia & Estero1 giorno fa

Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone

Bolzano1 giorno fa

Ladro armato di coltello, sorpreso sul fatto in una abitazione

Bolzano Provincia1 giorno fa

Il vescovo Muser: eredità di Papa Francesco, un invito a rendere concreta la speranza

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti