Alto Adige
I giovani developers disegnano i business del futuro

Dagli schermi interattivi che promuovono comportamenti ecosostenibili, al sistema di monitoraggio e profilazione dei clienti attraverso telecamere con sensori di movimento, fino alla piattaforma che suggerisce al turista i percorsi migliori attraverso punti di interesse nel territorio altoatesino.
Sono alcuni dei 6 progetti vincitori del NOI Hackathon SFScon Edition: la maratona che venerdì 11 e sabato 12 novembre, ha visto sfidarsi più di 70 appassionati/e di open software per risolvere le sfide business lanciate da 6 aziende.
L’Hackathon organizzato da NOI Techpark in concomitanza con la 22ª edizione della SFScon, conferenza internazionale che promuove l’uso del Free Software, ha coinvolto: developers, designer, esperte/ di dati, imprenditrici e imprenditori, ricercatrici e ricercatori. Divisi in 17 team, hanno lavorato per 24 ore, non stop, sulla risoluzione dei problemi presentati dalle imprese, generando progetti innovativi Open Source.
In particolare, i giovanissimi – 13 e 14 anni! – Yaroslav Rivny, Andrea Calabretti e Michele Magri, del team Trash Tracer, hanno risolto la problematica di ACS Data Systems AG/SPA, ovvero: come utilizzare mezzi di segnaletica digitale con sensori e servizi cloud per costruire esperienze coinvolgenti che promuovano comportamenti sostenibili.
Il team TyrolSTP, composto da Jan Luca, Devashish Kamble e Enrico Trombetta, invece, ha vinto la sfida posta da Datahub Tirol/Digital Tirol: usare le fonti di datahub.tirol e opendatahub südtirol per mostrare cosa si può fare collegando i dati del nord e del sud del Tirolo.
Il team vYOU, composto da Elias Binder, Andrea Esposito, Francesco Mazzini e Marco Sciacovelli ha lavorato sul progetto di ewo: aggiungere un nuovo servizio al sistema IoT per scattare foto e analizzare le immagini rilevando gli esseri umani.
Il TexWiller, costituito da Thomas Andreatta, David e Sebastian Cavada e Julian Palmarin, è stato premiato invece da lvh.apa e Südbund, per un progetto dedicato ai tag RFID integrati nei tessuti, utile ad esempio per tracciare processi di lavanderia.
Infine, il team Hack Progress di Andrea Janes, Danilo Fink, Sadman Bhuiyan e Helmar Hilber, ha vinto la sfida di Progress Group, ovvero rendere più efficiente la produzione con un algoritmo; mentre ProCam, team composto da Iustina Ivanova, Anjan Karmakar, Sheler Azimi e Sepideh Larimian, ha conquistato Systems Gmbh con un sistema di profilazione dei clienti e User Intelligence tramite analisi video.
-
Regione TAA2 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni