Eventi
I giardini espositivi del Centro Laimburg aprono le loro porte

Anche quest’anno si ripete un appuntamento amato da molti appassionati di giardinaggio. Domenica 23 giugno 2024, si aprono le porte dei giardini espositivi al Centro di Sperimentazione Laimburg. Tutti gli interessati potranno esplorare le varie aree espositive e conoscere la ricerca scientifica che viene svolta da ricercatrici e ricercatori del settore Floricoltura e Paesaggistica del Centro Laimburg. Verranno presentati studi su diversi argomenti: agenti rinvigorenti per le piante da balcone, effetti di biochar sulla salute delle piante in vaso e metodi per convertire i prati in prati fioriti. Visitatrici e visitatori potranno, inoltre, esplorare il giardino espositivo creato secondo i criteri del “Giardino naturale”, nonché altre aree nelle quali sono esposte oltre 100 specie di piante diverse provenienti dalla regione mediterranea, erbe aromatiche, erbe medicinali, piante profumate, piante utili e rare, nonché diverse specie e varietà di rose. La giornata delle porte aperte si svolge al Centro di Sperimentazione Laimburg a Vadena dalle ore 9 alle ore 17 in maniera continuativa. L’ingresso è gratuito.
Piante da balcone: Diversi rinvigorenti a confronto
Il team di ricerca del Centro Laimburg sta analizzando 60 piante da balcone trattate con diversi agenti rinvigorenti naturali. L’obiettivo è scoprire quali di queste sostanze biologiche hanno un effetto positivo sulla salute e sulla crescita di queste piante. Tra gli agenti naturali testati ci sono l’olio di neem, il fungo Trichorderma nonché vari microrganismi, alghe ed estratti vegetali. Alla fine della stagione, verranno raccolti e analizzati i dati agronomici su infestazione di parassiti, malattie, fioritura e peso delle piante.
Il biochar migliora le proprietà del suolo nelle piante in vaso
È risaputo che il biochar, un materiale carbonioso ottenuto dalla decomposizione termochimica di biomasse, migliora le proprietà del suolo in termini di equilibrio dei nutrienti e dell’acqua. In collaborazione con l’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Altoatesini e l’Associazione dei Floricoltori dell’Alto Adige, viene svolto un test con differenti quantitativi di biochar aggiunto al substrato di piante in vaso. Il team di ricerca del Centro Laimburg valuterà lo sviluppo delle piante in termini di crescita, salute e apporto di nutrienti.
Conversione dei prati in prati fioriti
Un terzo esperimento riguarda i metodi per convertire i prati in prati fioriti. Esistono diversi approcci, come non tagliare l’erba e seminare in maniera mirata, oppure rimuovere parzialmente o completamente l’erba e riseminare o piantare. Le ricercatrici e i ricercatori del Centro Laimburg stanno studiando come i diversi metodi influenzino lo sviluppo della vegetazione nonché l’effetto estetico nel corso degli anni. L’obiettivo è sviluppare una base per consigliare i Comuni su come convertire con successo i prati in prati fioriti nelle proprie aree verdi.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero2 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino1 giorno fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Trentino5 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano3 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Denunciato un 19enne e segnalate due persone per uso di droga: ritirate anche tre patenti