Scienza e Cultura
I funghi dell’Alto Adige: mostra al Museo di Scienze Naturali

Quali funghi sono commestibili? Quali invece velenosi? E perché sono così preziosi per il loro ecosistema? Dal 22 al 25 settembre al Museo di Scienze Naturali torna la mostra “I funghi dell’Alto Adige” con visite guidate, un punto di consulenza e controllo micologico e un’escursione guidata. Ingresso libero.
Ogni autunno si verificano casi di avvelenamento da funghi. Alcuni infatti sono pericolosi e anche i funghi commestibili possono diventarlo se, ad esempio, trasportati o conservati in modo scorretto. Ma come si fa a distinguere i funghi velenosi da quelli non velenosi? Quali specie crescono in Alto Adige in questa stagione? Quali sono commestibili, quali addirittura mortali?
Il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige e l’Associazione Micologica Bresadola-Bolzano ogni anno a settembre rispondono a queste e molte altre domande sui funghi con la mostra “I funghi dell’Alto Adige“. Chi la visita capisce anche l’importante ruolo di queste creature in natura: ripuliscono la foresta e migliorano l’apporto di nutrienti e di acqua attraverso le simbiosi radicali, condizione necessaria per certi alberi per colonizzare alcuni habitat.
Poco prima e durante la mostra, i membri dell’Associazione Micologica Bresadola-Bolzano vanno alla ricerca del maggior numero possibile di specie diverse nei vari habitat dell’Alto Adige. I funghi raccolti vengono poi portati al museo, dove vengono identificati e infine inseriti nella mostra.
La 58ª edizione della mostra, aperta al pubblico mercoledì, 21 settembre dalle ore 17 alle 18 e da giovedì, 22 a domenica, 25 settembre compresa dalle ore 10 alle 19.30, nasce dalla collaborazione tra il Museo di Scienze Naturali e l’Associazione Micologica Bresadola, Bolzano, l’Ispettorato Forestale di Vipiteno e il Servizio aziendale di igiene degli alimenti e della nutrizione (S.I.A.N.) dell‘Azienda Sanitaria dell’Alto Adige – Ispettorato Micologico. L’ingresso è gratuito.
Durante il periodo della mostra, verranno organizzate brevi visite guidate (45 minuti) attraverso la mostra, in cui si presterà particolare attenzione all’importanza e alla funzione, spesso sconosciuta, dei funghi per gli ecosistemi. Venerdì, 23 settembre alle ore 17 (in lingua tedesca) e 18 in lingua italiana il forestale Luca Dalla Torre parlerà dei funghi degli habitat forestali locali.
Per assicurarsi che i funghi raccolti siano davvero commestibili, si potrà far controllare fino a tre esemplari presso il punto di consulenza e controllo micologico dell’azienda sanitaria, aperto all’interno della mostra venerdì, 23 settembre dalle ore 10 alle 16. Ci si potrà però anche semplicemente far consigliare da un esperto o porre domande sui funghi.
Infine, sabato, 24 settembre dalle ore 9:15 alle 12:15, si terrà un’escursione guidata negli habitat dei funghi: un esperto spiegherà le caratteristiche morfologiche e organolettiche di queste creature, la loro classificazione e commestibilità, nonché le importanti relazioni ecologiche. È necessario un abbigliamento adatto alle condizioni atmosferiche e scarponi da montagna, se disponibili anche un libro sui funghi e una lente d’ingrandimento. Non sono ammessi invece cestini per la raccolta. Il punto d’incontro è alla stazione a monte della funivia del Colle.
Tutti gli eventi citati sono gratuiti, ma richiedono la prenotazione online sul sito web del museo al link www.natura.museum. Info: tel. 0471 412964
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano1 giorno fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige3 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero5 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Italia & Estero5 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali