Connect with us

Scienza e Cultura

I funghi dell’Alto Adige: mostra al Museo di Scienze Naturali

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Quali funghi sono commestibili? Quali invece velenosi? E perché sono così preziosi per il loro ecosistema? Dal 22 al 25 settembre al Museo di Scienze Naturali torna la mostraI funghi dell’Alto Adige” con visite guidate, un punto di consulenza e controllo micologico e un’escursione guidata. Ingresso libero.

Ogni autunno si verificano casi di avvelenamento da funghi. Alcuni infatti sono pericolosi e anche i funghi commestibili possono diventarlo se, ad esempio, trasportati o conservati in modo scorretto. Ma come si fa a distinguere i funghi velenosi da quelli non velenosi? Quali specie crescono in Alto Adige in questa stagione? Quali sono commestibili, quali addirittura mortali?

Il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige e l’Associazione Micologica Bresadola-Bolzano ogni anno a settembre rispondono a queste e molte altre domande sui funghi con la mostra “I funghi dell’Alto Adige“. Chi la visita capisce anche l’importante ruolo di queste creature in natura: ripuliscono la foresta e migliorano l’apporto di nutrienti e di acqua attraverso le simbiosi radicali, condizione necessaria per certi alberi per colonizzare alcuni habitat.

Poco prima e durante la mostra, i membri dell’Associazione Micologica Bresadola-Bolzano vanno alla ricerca del maggior numero possibile di specie diverse nei vari habitat dell’Alto Adige. I funghi raccolti vengono poi portati al museo, dove vengono identificati e infine inseriti nella mostra.

La 58ª edizione della mostra, aperta al pubblico mercoledì, 21 settembre dalle ore 17 alle 18 e da giovedì, 22 a domenica, 25 settembre compresa dalle ore 10 alle 19.30, nasce dalla collaborazione tra il Museo di Scienze Naturali e l’Associazione Micologica Bresadola, Bolzano, l’Ispettorato Forestale di Vipiteno e il Servizio aziendale di igiene degli alimenti e della nutrizione (S.I.A.N.) dell‘Azienda Sanitaria dell’Alto Adige – Ispettorato Micologico. L’ingresso è gratuito.

Durante il periodo della mostra, verranno organizzate brevi visite guidate (45 minuti) attraverso la mostra, in cui si presterà particolare attenzione all’importanza e alla funzione, spesso sconosciuta, dei funghi per gli ecosistemi. Venerdì, 23 settembre alle ore 17 (in lingua tedesca) e 18 in lingua italiana il forestale Luca Dalla Torre parlerà dei funghi degli habitat forestali locali.

Per assicurarsi che i funghi raccolti siano davvero commestibili, si potrà far controllare fino a tre esemplari presso il punto di consulenza e controllo micologico dell’azienda sanitaria, aperto all’interno della mostra venerdì, 23 settembre dalle ore 10 alle 16. Ci si potrà però anche semplicemente far consigliare da un esperto o porre domande sui funghi.

Infine, sabato, 24 settembre dalle ore 9:15 alle 12:15, si terrà un’escursione guidata negli habitat dei funghi: un esperto spiegherà le caratteristiche morfologiche e organolettiche di queste creature, la loro classificazione e commestibilità, nonché le importanti relazioni ecologiche. È necessario un abbigliamento adatto alle condizioni atmosferiche e scarponi da montagna, se disponibili anche un libro sui funghi e una lente d’ingrandimento. Non sono ammessi invece cestini per la raccolta. Il punto d’incontro è alla stazione a monte della funivia del Colle.

Tutti gli eventi citati sono gratuiti, ma richiedono la prenotazione online sul sito web del museo al link www.natura.museum. Info: tel. 0471 412964

Sport10 ore fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano10 ore fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica12 ore fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta12 ore fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano12 ore fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina12 ore fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport23 ore fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino1 giorno fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero1 giorno fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano1 giorno fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige1 giorno fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige2 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti