Connect with us

Alto Adige

I funghi dell’Alto Adige: al via la 55ma mostra micologica

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Funghi freschi, appena colti, appartenenti centinaia di specie, in pratica tutte quelle che in questa stagione si possono cogliere nei diversi habitat naturali della provincia di Bolzano: sono loro i protagonisti della 55ma mostra micologicaI funghi dell’Alto Adige” dell’associazione “Bresadola”, che sarà inaugurata mercoledì 25 settembre 2019,
alle ore 18,
al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, via Bottai 1, Bolzano.

Per tutta la sua durata, i membri dell’associazione provvederanno a rifornire la mostra di esemplari freschi, mangerecci e velenosi, di ogni forma, dimensione e odore. Essi saranno inoltre sempre a disposizione dei visitatori per fornire spiegazioni.

La mostra, a ingresso libero e ospitata al secondo e terzo piano del museo, si potrà visitare fino a domenica 29 settembre compresa ogni giorno dalle ore 10 alle 19.30.

Fa eccezione venerdì 27 settembre quando, in occasione della Lunga notte della ricerca, l’apertura sarà prolungata fino alle ore 24. Per le scolaresche sono previste visite guidate di un’ora dal giovedì al sabato, con prenotazione obbligatoria al numero telefonico 0471 412975 (mar-ven ore 9-14).

Oltre a illustrare la varietà e ricchezza del mondo dei funghi nostrani, con diverse curiosità e rarità, la mostra micologica ha una forte valenza informativa, poiché permette a chi la visita di imparare a conoscere questi straordinari abitatori del bosco e la loro importanza.

Alcuni giocano un ruolo significativo per l’ecosistema, fungendo da “spazzini” o consentendo agli alberi un migliore approvvigionamento di sostanze nutritive e acqua.

Non va inoltre trascurato il carattere marcatamente scientifico della manifestazione, con i micologi dell’associazione impegnati a determinare, sulla base delle loro caratteristiche, l’appartenenza dei funghi raccolti all’una o all’altra specie e a censirne la diffusione sul territorio provinciale.

All’inaugurazione di mercoledì 25 settembre, ore 18, presenzieranno David Gruber, direttore del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, il presidente della sezione di Bolzano dell’associazione micologica “Bresadola” Bruno Michelon, il responsabile scientifico dell’associazione Francesco Bellù, e la curatrice della mostra Petra Mair.

 



Italia & Estero4 ore fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati10 ore fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige10 ore fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia10 ore fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone12 ore fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives12 ore fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

Italia & Estero13 ore fa

Verso Istanbul: nuove speranze di pace ma Putin chiude alla tregua

Consigliati15 ore fa

I tuoi cari anziani prendono il calcio? Dovrebbero sapere questo

Italia & Estero1 giorno fa

Pedofilia tra Veneto e Trentino: 60enne in manette per abusi su minore

Bolzano1 giorno fa

Offerta da un miliardo da parte di Indra per conquistare Iveco Defence e dominare la difesa europea

Bressanone1 giorno fa

Bressanone si accende di creatività: torna il mercato SelberGMOCHT, un tripudio di artigianato e sapori locali

Bolzano1 giorno fa

Orrore davanti all’ospedale: picchia la moglie a sangue sotto gli occhi dei figli piccoli

Trentino1 giorno fa

Fugge alla vista dei militari: pusher inseguito e arrestato in Val di Fiemme

Merano2 giorni fa

Furto sventato a Merano grazie al gps: un orologio tradisce il ladro

Italia & Estero2 giorni fa

Il presidente Maurizio Fugatti è a Biella per la 95esima Adunata nazionale degli Alpini

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti