Connect with us

Ambiente Natura

I consigli del CTCU: niente stagnola, per favore

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’alluminio può trasferirsi sugli alimenti con cui entra in contatto, in particolare con sostanze e prodotti acidi o salati: secondo recenti studi, questo può accadere anche se si cucinano pietanze avvolte nella carta stagnola.

Il Centro Tutela Consumatori Utenti cerca di far chiarezza. È noto che l’alluminio in fogli non dovrebbe essere impiegato a contatto con alimenti acidi oppure salati. Un’avvertenza che i produttori dovrebbero riportare sulla confezione, ma che purtroppo viene il più delle volte stampata solo con caratteri minuscoli.

Alimenti acidi o salati: stiamo parlando, ad esempio, di pomodori, limoni, mele a fette, carne marinata o formaggio. A contatto con queste e altre sostanze oppure pietanze acide o salate, particelle di alluminio vengono rilasciate dal foglio e migrano negli alimenti.

Per evitare che ciò accada, nell’industria alimentare gli imballaggi e contenitori per alimenti, come le lattine, le capsule di caffè oppure i coperchi dei vasetti di yogurt, vengono rivestiti internamente.

Troppo alluminio: a lungo andare è tossico L’alluminio che migra sugli alimenti non presenta, in effetti, una tossicità acuta e le persone sane riescono ad espellerlo attraverso i reni. Tuttavia parte residue possono accumularsi nel corpo nel corso del tempo con conseguenze sulla salute, che possono consistere in patologie neurologiche e/o nefrologiche, effetti sulla fertilità e sulla salute delle ossa.

L’alluminio svolge probabilmente un certo ruolo anche nell’insorgenza del morbo di Alzheimer e del cancro al seno. A scopo preventivo, l’assunzione di alluminio dovrebbe quindi essere quanto più possibile limitata.

Un milligrammo di alluminio per chilo di peso corporeo è la quantità che l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha definito come dose massima settimanale tollerabile.

Cucinare nella stagnola: comodo ma rischioso? Cucinare al forno la carne o il pesce avvolti in un cartoccio di alluminio consente di usare meno grassi, preserva le sostanze nutritive ed è inoltre pratico e comodo.

Ma negli ultimi tempi, da più parti, si sconsiglia di adottare questa tecnica di cottura. Su incarico della trasmissione televisiva “Striscia la notizia”, all’Università di Milano sono state condotte analisi chimiche su campioni di carne di manzo, carne di pollo e pesce cucinati nella stagnola.

I risultati sono stati sorprendenti persino per gli esperti: anche se la carne e il pesce erano stati avvolti nella stagnola senza marinatura e senza sale e quindi cucinati, si è osservato un trasferimento di particelle di alluminio dalla pellicola agli alimenti”, sintetizza Silke Raffeiner, nutrizionista del Centro Tutela Consumatori Utenti.

Il Ministero della salute ha fatto eseguire ulteriori analisi, rispondendo ai risultati ottenuti con una campagna d’informazione.

A fronte di queste nuove informazioni, il Centro Tutela Consumatori Utenti consiglia:
• utilizzate il meno possibile la carta stagnola in cucina; • non utilizzate la carta stagnola per alimenti o pietanze acide o salate, né per conservarle né per cucinarle; meglio ricorrere a contenitori riutilizzabili per alimenti, che non producono nemmeno rifiuti;
• nemmeno gli alimenti e le pietanze su piatti da portata (es. affettati misti con salumi e formaggi) andrebbero coperti con la stagnola;
• non avvolgete il panino della merenda per vostro figlio in un foglio di alluminio; in una scatola porta-merenda il cibo si può generalmente riporre senza imballaggi supplementari;
• non tenete a lungo gli alimenti avvolti nell’alluminio per conservarli; usate piuttosto contenitori riutilizzabili; per determinati alimenti va bene anche un foglio di cera d’api;
• non utilizzate possibilmente l’alluminio in rotoli per cucinare o fatelo solo di rado; anche se molte ricette dicono diversamente, non insaporite le pietanze prima di cucinarle, ma solo dopo con sale e marinata oppure limone;
• sostituite le pentole in alluminio con altre di maggior pregio, ad esempio in acciaio inox; se utilizzate pentole e padelle in alluminio, cercate di non graffiarle con forchette o altro; per il lavaggio non utilizzate spugne o detergenti abrasivi;
• quando cucinate alla griglia, rinunciate possibilmente all’utilizzo delle apposite vaschette in alluminio (non rivestite); meglio usare quelle riutilizzabili in acciaio inox; se utilizzate quelle in alluminio, ponetevi gli alimenti solo subito prima della preparazione e senza insaporirli, grigliate le pietanze solo brevemente e insaporitele solo dopo;
• non utilizzate antitraspiranti con sali di alluminio (cosmetici con azione antisudore); se li utilizzate, non applicateli mai dopo la rasatura oppure su pelle con lesioni;
• fate a meno di dentifrici con azione sbiancante: possono contenere alluminio in quantità elevata.

Inoltre il Centro Tutela Consumatori Utenti chiede che le avvertenze al riguardo, finora riportate in caratteri minuscoli, siano più visibili sulle confezioni.

A fronte di queste nuove informazioni, i produttori dovrebbero anche segnalare che l’uso dell’alluminio in fogli per cucinare le pietanze non è consigliato!

Niente alluminio, meglio anche per l’ambiente.

Rinunciare all’impiego di confezioni e oggetti monouso in alluminio è meglio non solo per motivi di salute, ma anche ambientali.

La produzione dell’alluminio, che si ricava dalla bauxite, richiede infatti enormi quantità di energia, contribuisce alla distruzione della foresta pluviale tropicale e, soprattutto ai Tropici, è responsabile dell’avvelenamento di numerosi habitat.

Campagna d’informazione del Ministero della salute sul corretto uso dell’alluminio in cucina.

Italia & Estero10 ore fa

Pedofilia tra Veneto e Trentino: 60enne in manette per abusi su minore

Bolzano10 ore fa

Offerta da un miliardo da parte di Indra per conquistare Iveco Defence e dominare la difesa europea

Bressanone12 ore fa

Bressanone si accende di creatività: torna il mercato SelberGMOCHT, un tripudio di artigianato e sapori locali

Bolzano17 ore fa

Orrore davanti all’ospedale: picchia la moglie a sangue sotto gli occhi dei figli piccoli

Trentino17 ore fa

Fugge alla vista dei militari: pusher inseguito e arrestato in Val di Fiemme

Merano18 ore fa

Furto sventato a Merano grazie al gps: un orologio tradisce il ladro

Italia & Estero1 giorno fa

Il presidente Maurizio Fugatti è a Biella per la 95esima Adunata nazionale degli Alpini

Bolzano2 giorni fa

Tenta di imbarcarsi con un pugnale nascosto in un libro, turista tedesco nei guai

Italia & Estero2 giorni fa

“Mamma, il primo amore: storia e significato di una Festa dal Cuore senza tempo”

Sport2 giorni fa

Sinner è tornato e infiamma Roma: 104 giorni dopo il caso doping, batte Navone e fa impazzire il foro!

Bolzano2 giorni fa

Aliante sull’Isarco, paura a Bolzano: salvo l’equipaggio

Regione TAA3 giorni fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige3 giorni fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia3 giorni fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia3 giorni fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti