Connect with us

Politica

I 400mila euro per museo piazza Magnago a famiglie e commercianti in difficoltà. Urzì: “No compatto di Lega, PD, Svp”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Gli oltre 40 milioni impegnati per il polo bibliotecario ed i 400 mila euro per la inutile ed autocelebrativa trasformazione di piazza Magnago in un museo a cielo aperto sull’Autonomia siano destinati in questa fase prioritariamente agli interventi a sostegno dell’economia e delle famiglie, in tempi di Covid“.

Queste le parole del Consigliere provinciale Fratelli d’Italia, Alessandro Urzì, che sottolinea: “L’impegno, respinto con il voto compatto di Lega, PD, Verdi, Svp e Vettori in sede di recente discussione di bilancio sarà riproposto in forma diretta alla giunta con la richiesta di motivare (cosa non fatta in Consiglio provinciale) quello che potrebbe essere il primo passo di un più complessivo piano per la revisione della spesa pubblica della Provincia sostenuto in questo caso da tutte le opposizioni, attraverso una particolareggiata azione di limitazione di spese correnti ma anche su investimenti in questo momento posticipabili.

In questo senso Fratelli d’Italia aveva individuato la spesa già impegnata di 400mila euro per il rifacimento di piazza Magnago a Bolzano (con la creazione di un percorso sull’autonomia e l’installazione di stele metalliche) e a rivalutare l’investimento di oltre 40 milioni di euro per la realizzazione del cosiddetto polo bibliotecario di Bolzano con la demo-ricostruzione del complesso scolastico Pascoli Longon che peraltro comporterà anche l’abbattimento dello storico edificio inserito in una lista mondiale di opere da salvaguardare come testimonianza del proprio tempo“.

Spiace perché in campagna elettorale la Lega aveva più volte espresso la convinzione che si potesse rivalutare il destino del Pascoli Longon, e tanto più oggi, di fronte all’esigenza di liquidità, questo passaggio avrebbe dovuto essere considerato scontato. Alla giunta quindi chiederemo di motivare le scelte e se del caso riconsiderarle“, conclude Urzì.

Italia & Estero7 ore fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta7 ore fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero14 ore fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero14 ore fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano14 ore fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

Bolzano14 ore fa

Violenza, droga e follia: arrestato spacciatore dopo aggressione alla moglie e tentato furto d’arma a un agente

Bolzano Provincia17 ore fa

Allarme d’acqua alla diga Zoggler (VIDEO): misteriosa fuoriuscita fa salire il livello del Valsura

Sport17 ore fa

Duello a viso aperto, ma il gol non arriva: Südtirol e Bari si annullano allo stadio Druso

Bolzano Provincia18 ore fa

A bordo strada con 40 grammi di hashish in auto: denunciato 62enne

Italia & Estero1 giorno fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati2 giorni fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige2 giorni fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia2 giorni fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone2 giorni fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives2 giorni fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti