Connect with us

Alto Adige

Gruppi linguistici assieme nella Chiesa: visita altoatesina in Carinzia

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Come nella Diocesi di Bolzano-Bressanone, il multilinguismo è un tema che tocca tutti gli ambiti della vita ecclesiale anche nella Diocesi austriaca di Gurk-Klagenfurt.

Da anni proseguono quindi i contatti tra le due Chiese locali in tema di collaborazione dei gruppi linguistici nelle parrocchie e nella diocesi. Una delegazione altoatesina è stata in Carinzia, dove ha incontrato il vescovo Josef Marketz e la sezione slovena dell’Ufficio pastorale e ha visitato diverse parrocchie bilingui. “Abbiamo constatato il lavoro congiunto e la naturale collaborazione vissuta nei consigli parrocchiali. In tal senso in Alto Adige c’è ancora molto potenziale da sviluppare“, dice il direttore dell’Ufficio pastorale Reinhard Demetz.

Come dovrebbe funzionare l’attività pastorale nelle parrocchie multilingui? Come dovrebbero essere animate le celebrazioni per soddisfare le esigenze delle diverse lingue e culture? Sono domande che sorgono sempre più spesso in molte parrocchie della Chiesa altoatesina, soprattutto dove si incontrano persone di lingua tedesca, italiana o ladina. Per rispondere a queste sfide, sulla base delle indicazioni del Sinodo diocesano è stato creato un gruppo di lavoro impegnato a rafforzare la coesistenza dei gruppi linguistici nella Chiesa.






Nel 2019 una delegazione della diocesi carinziana di Gurk-Klagenfurt, dove vive una minoranza slovena, ha visitato la diocesi altoatesina per approfondire le questioni comuni in tema di bilinguismo e multilinguismo. La visita degli altoatesini in Austria, prevista nel 2020 ma rimandata causa pandemia, è stata recuperata nei giorni scorsi.

La delegazione composta da Carmen Seebacher (parrocchia Cristo Re/Bolzano), Fabio Righetti (parrocchia San Giacomo/Bolzano), Giuseppe Ganarini (referente diocesano per le parrocchie), Reinhard Demetz (direttore dell’Ufficio pastorale), Benedetta Michelini (casa di formazione diocesana Accademia Cusanus e Ufficio scuola e catechesi) e Günther Rautz (Istituto per i diritti delle minoranze, Eurac) ha incontrato in Carinzia il vescovo Josef Marketz e una rappresentanza della sezione slovena dell’Ufficio pastorale e ha visitato le parrocchie bilingui di Bleiburg/Pliberk, Feistritz/Bistrica, Ludmannsdorf/Bilčovs, Ebriach/Obirsko e la casa di formazione diocesana Sodalitas a Tainach/Tinje.

Il vescovo Marketz, egli stesso sloveno di Carinzia, ha sottolineato che la convivenza richiede tolleranza. È fondamentale che i giovani possano svilupparsi liberamente e avere prospettive per il futuro, indipendentemente da madrelingua e gruppo etnico. Il rispetto per la dignità di ogni individuo e il rispetto reciproco sono gli elementi più importanti del vivere assieme.

Al termine della visita, il direttore dell’Ufficio pastorale Reinhard Demetz sottolinea che la tutela della minoranza resta ancora la grande sfida per il gruppo linguistico sloveno di Carinzia rispetto all’Alto Adige. “In Carinzia la tutela delle minoranze è agli inizi. Ma dalla Carinzia possiamo imparare buone pratiche nella convivenza vissuta in modo naturale nei consigli parrocchiali, nelle celebrazioni liturgiche e nella vita parrocchiale in generale: in questi ambiti in Alto Adige abbiamo ancora margini di miglioramento”.



Italia & Estero18 ore fa

Meloni: “Celebriamo la libertà, contro ogni totalitarismo”

Trentino21 ore fa

Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi

Bolzano Provincia24 ore fa

Addio a Francesco, il Papa profeta che ha scosso il mondo

Bolzano Provincia1 giorno fa

Brennero, arrestati due latitanti ricercati da anni: tentavano l’ingresso illegale in Italia

Italia & Estero1 giorno fa

Ancora una tragedia: 34enne uccide a coltellate una coppia di vicini e poi si suicida

Italia & Estero1 giorno fa

Festa della Liberazione: il Parlamento celebra l’80°anniversario

Italia & Estero1 giorno fa

Dramma a Modena: uccide moglie e figlio e s’impicca

Italia & Estero2 giorni fa

Europa: settore auto in ripresa a marzo (+2,8%) ma Stellantis perde terreno (-5,9%)

Italia & Estero2 giorni fa

Addio a Papa Francesco: sabato i funerali, già 48.000 fedeli in Basilica

Bolzano Provincia2 giorni fa

Camion fuori strada sulla Statale 12: rimorchio si ribalta

Bolzano Provincia2 giorni fa

Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, due 14enni denunciati per rapina e tentata rapina: bloccati dai Carabinieri

Bolzano3 giorni fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza3 giorni fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero3 giorni fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti