Alto Adige
Green pass in Alto Adige: ecco tutte le nuove regole a partire da domani

Da domani, venerdì 6 agosto, entreranno in vigore in Alto Adige le nuove regoleper l’utilizzo del certificato europeo Covid, il cosiddetto “Green Pass”.
Con il nuovo regolamento l’obbligo di presentare il cosiddetto Green Pass sarà esteso a nuove aree anche in Alto Adige. Di conseguenza, l’accesso con i test nasali effettuati sul posto è possibile in un minor numero di aree. L’obbligo si applica a tutte le persone a partire dall’età di 12 anni. L’esibizione delle predette certificazioni è richiesta dagli esercenti le attività per cui esse sono previste Chi non segue le regole prescritte deve tener conto delle sanzioni.
Il Green Pass è valido in questi ambiti
Nel settore della ristorazione è richiesto un “Green Pass” valido per la consumazione al tavolo al chiuso. Non è, invece, richiesta la presentazione della certificazione verde per la ristorazione all’aperto. Da venerdì 6 agosto è richiesto un certificato Covid valido per varie altre attività, sia al chiuso che all’aperto. Queste includono: concorsi ed esami pubblici, inclusi esami di bi- e trilinguismo, eventi pubblici – comprese feste di paese e campestri, spettacoli culturali come teatro, concerti e simili, nonché visite a musei, archivi, mostre ed altre istituzioni e luoghi culturali.
In biblioteca, le visite al fine del solo prestito o della sola consulenza non richiedono il “Green Pass”. Nel caso di istituzioni dedicate al lavoro giovanile il Green Pass è necessario solamente per attività che si svolgano al chiuso. Per gli spettacoli e gli eventi pubblici, i posti fissi devono essere assegnati anche all’aperto. Non sono previste limitazioni alla capienza massima degli spazi adibiti a spettacolo qualora gli spettacoli abbiano un limite massimo di 5000 persone all’aperto e di 2500 persone all’interno.
Il “Green Pass” è necessario anche per chi partecipa a convegni, congressi e fiere, ma anche nei casinò, nelle sale bingo e scommesse o nei parchi tematici e di divertimento. Lo stesso vale per le celebrazioni successive a cerimonie civili o religiose. Come in precedenza, il “Green Pass” è richiesto anche per le esercitazioni e i corsi di formazione dei Vigili del fuoco volontari – e non per i Vigili del fuoco del Corpo permanente – nonché per i collaboratori e i membri attivi di quelle organizzazioni di volontariato che appartengono alle strutture operative della Protezione civile. Se i cori e le bande effettuano le prove al chiuso, i partecipanti devono essere dotati di “Green Pass”.
Nel campo dello sport si fa in gran parte una distinzione tra attività di allenamento indoor e outdoor. Il Green Pass è sempre obbligatorio nei locali chiusi se l’attività sportiva non viene svolta individualmente, o in gruppi di persone che non vivono nello stesso nucleo familiare convivente, ad esempio in palestre, centri fitness ed altri centri sportivi. Ad ogni modo, il Green Pass è obbligatorio nel caso di manifestazioni e competizioni sportive.
Il green pass è poi obbligatorio per piscine e centri natatori al chiuso, come impianti termali e benessere, anche per quelli nelle aziende ricettive. Contrariamente alla normativa statale, il “Green Pass” è obbligatorio in Alto Adige anche per l’utilizzo di spogliatoi o bagni con doccia negli impianti sportivi all’aperto.
Obbligo di certificazione verde per i partecipanti e accompagnatori a campi estivi o settimane di vacanza per ragazzi, ogni volta che c’è un pernottamento. È fortemente raccomandato che partecipanti e personale di assistenza dei progetti di intrattenimento estivo per bambini così come gli utenti e il personale dei servizi semi-residenziali e residenziali per persone con disabilità e gli utenti e il personale dei servizi diurni e residenziali per bambini e ragazzi si sottopongano regolarmente a un test per la rilevazione del SARS-CoV-2.
,
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino2 settimane fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano7 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige5 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino1 settimana fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia ed estero7 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano7 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino2 settimane fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero1 settimana fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”