Connect with us

Val Pusteria

Green Mobility, a Brunico si punta sulla mobilità a due ruote

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Quanto sono soddisfatti le abitanti e gli abitanti di Brunico rispetto alle piste ciclabili della loro città e dei Comuni circostanti? Cosa va già bene e dove c’è margine di miglioramento?

Tutte queste domande sono state discusse nel corso di una serata informativa organizzata dal Comune di Brunico insieme alla STA – Strutture Trasporto Alto Adige SpA.

L’obiettivo dell’assessore alla mobilità Daniel Alfreider è chiaro: entro il 2030 l’Alto Adige dovrebbe diventare una regione modello per la mobilità ciclistica. Ma c’è ancora molto da fare, soprattutto per quanto riguarda le tratte giornaliere in bicicletta per andare al lavoro, a scuola o al negozio più vicino.






I comuni di Brunico, San Lorenzo, Gais, Perca e Chienes in Val Pusteria vogliono impegnarsi a favore della mobilità ciclistica e realizzare il primo dei quattro progetti pilota altoatesini per migliorarla.

“L’espansione della mobilità ciclistica è essenziale per la pianificazione urbana del futuro ed è una parte importante del nostro concetto di traffico. La bicicletta è il mezzo di trasporto del futuro nelle aree del centro città e, di conseguenza, devono essere attuate misure concrete per aumentare l’attrattiva e la sicurezza di questo mezzo di trasporto” ha affermato il sindaco Roland Griessmair.

I vantaggi della bici per una mobilità sostenibile

Anche Martin Ausserdorfer, presidente della STA e sindaco di San Lorenzo, ha sottolineato a questo proposito il vantaggio quotidiano dell’uso della bicicletta: “Con una bicicletta ci si può muovere più velocemente e più comodamente e si possono coprire bene anche i tragitti di tutti i giorni. Ciò rende ancora più importante per gli alunni e i pendolari dei comuni di San Lorenzo, Gais e Perca avere un buon collegamento ciclistico diretto e soprattutto sicuro con Brunico“.

Prima di tutto, però, si è voluto ascoltare i desideri, le preoccupazioni e i suggerimenti di miglioramento della popolazione e discuterne insieme. In diversi gruppi di lavoro si è discusso intensamente su dove si trovano i problemi infrastrutturali e quali possono essere gli approcci per risolverli.

Ad esempio, si è parlato di dove sarebbe necessario avere nuove piste ciclabili e collegamenti, ma anche di come i turisti possano facilmente orientarsi sui percorsi di tutti i giorni. Inoltre, si è discusso su come si potrebbe fa innamorare del ciclismo ancora più persone a Brunico.

Bolzano3 ore fa

Bolzano, due 14enni denunciati per rapina e tentata rapina: bloccati dai Carabinieri

Bolzano20 ore fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza20 ore fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero22 ore fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

Italia & Estero1 giorno fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

Bressanone1 giorno fa

Bressanone celebra 10 anni di magia con la musica di Giorgio Moroder

Alto Adige1 giorno fa

Energia, due novità importanti per i consumatori: STG più conveniente e bonus sociali più alti

Italia & Estero1 giorno fa

Stress e burnout ai massimi livelli: la difficile condizione dei DSGA nelle scuole italiane

Italia & Estero1 giorno fa

Affitti brevi, i limiti imposti dai Comuni sono irregolari

Bolzano1 giorno fa

Blitz antidroga a Bolzano: arrestato spacciatore albanese, denunciato il complice

Val Venosta1 giorno fa

Momenti di tensione all’ufficio postale di Silandro: denunciato un uomo per interruzione di pubblico servizio

Bolzano Provincia2 giorni fa

Autostrada del Brennero chiude il 2024 con un utile da record: investimenti e sicurezza al centro della strategia

Italia & Estero2 giorni fa

La TV perde il primato: La rete è la nuova regina dell’informazione

Trentino2 giorni fa

Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate

Ambiente Natura2 giorni fa

Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti