Connect with us

Alto Adige

Grande Guerra, Kompatscher va alle celebrazioni di Innsbruck

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’imperialismo e il nazionalismo hanno causato la Prima Guerra Mondiale con 17 milioni di vittime, dolori inenarrabili e distruzione senza fine.

E’ stata la guerra la cui fine ha significato lo smembramento del Tirolo e lo spostamento del confine italiano al Brennero.

Solo dopo l’esperienza del fascismo e del nazionalsocialismo, di una nuova guerra mondiale e dell’Olocausto, l’Europa ha appreso la giusta lezione e trovato la strada per una collaborazione proficua“.






Questo il commento pronunciato dal presidente della Provincia Arno Kompatscher oggi (2 novembre) a Innsbruck in occasione della prima delle tre Giornate della riflessione organizzate per il centenario dalla fine della Prima Guerra Mondiale, il 4 novembre 1918.

Il progetto europeo ci ha portato 70 anni di pace, sicurezza e benessere. Oggi dobbiamo però prendere atto con grande preoccupazione che sfide come le migrazioni, la globalizzazione e la digitalizzazione rendono insicure molte persone e le hanno rese più inclini a cercare soluzioni semplici ai propri problemi.

Il fascino di una guida forte in seno a uno Stato forte, che porti avanti unicamente gli interessi della propria nazione, sta diventando sempre più forte.

Un secolo dopo la fine della Prima Guerra Mondiale sappiamo che è stato esattamente un approccio di questo tipo a provocare la più grave catastrofe del ventesimo secolo, portandoci a lottare con ancora maggiore determinazione contro il nazionalismo e per un’Europa unita” ha aggiunto Kompatscher.

Una cosa credo sia molto chiara – ha detto infine il governatore dell’Alto Adige –  l‘Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino rappresenta la reale possibilità di superare i confini e di dare vita a una poccola Europa all’interno dell’Europa“.

Le Giornate della riflessione 1918-2018 di Innsbruck, programmate da oggi a domenica 4 novembre, sono organizzate dal Land austriaco del Tirolo con il patrocinio dell’Euregio.

La manifestazione è stata inaugurata alla presenza del Landeshauptmann del Tirolo Günther Platter nell’ambito di una festa commemorativa con musica dell’Euregio, testimonianze storiche dell’epoca, una preghiera comune per la pace e una conferenza scientifica sulla Prima Guerra mondiale della storica Gunda Barth-Scalmani dell’Università di Innsbruck.

Domani 3 novembre è in programma il congresso intitolato “Riflessioni sul futuro” che sarà inaugurato dai tre presidenti dell’Euregio.

A partire dalle 11 sono previste conferenze di Michael Gehler, storico dell’Università di Hildesheim, e della giornalista della Süddeutsche Zeitung Alexandra Föderl-Schmid.

Nel pomeriggio gruppi di lavoro ad hoc approfondiranno sei tematiche:

“Tradizione e apertura della società”, “Bene proprio e bene comune”, “Autonomia e cooperazione”, “Sviluppo e risorse naturali limitate”, “Connessione globale in rete e incontro analogico”, “Libertà di movimento e congestione del traffico”.

Domenica 4 novembre la manifestazione proseguirà con lo scambio fra le best practice dei Comuni del Tirolo.

La fine della Grande Guerra, il 4 novembre di 100 anni fa, è per l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino un’occasione per ritrovarsi su una base storica comune per guardare al futuro e per affrontare insieme le sfide del futuro.



Italia & Estero18 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero18 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia18 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero18 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige18 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura22 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo23 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero23 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura24 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute24 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano24 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano1 giorno fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta1 giorno fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero1 giorno fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero1 giorno fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti