Connect with us

Bolzano

«GoodMorningAias» il nuovo laboratorio diurno

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

GMA è l’acronimo di Good Morning AIAS, il nuovo laboratorio di AIAS Bolzano dedicato a tutti i ragazzi con diverse abilità che hanno concluso il loro percorso scolastico e che sono in attesa di fare il grande passo verso la vita adulta ed essere introdotti verso quella che sarà la loro principale occupazione.

Come le numerose attività offerte da Aias, anche il GMA fornisce uno spazio protetto ed inclusivo in cui i partecipanti hanno la possibilità di sperimentarsi in numerose attività psicoeducative, mantenendo ed incrementando le diverse autonomie fino ad ora acquisite.

Sicuramente, un laboratorio nuovo rispetto al resto dell’offerta di Aias Bolzano, perché non rientra tra quelle attività organizzate nel tempo libero ma è pensato per essere una vera e propria occupazione giornaliera per i suoi iscritti.






Di fatto, il GMA si tiene tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 13.00 presso il locale AIAS, in via Parma 28, ed è rivolto a ragazzi con diverse abilità, maggiorenni, con deficit intellettivi di media e lieve entità usciti da scuola e attualmente in attesa di inserimento nei laboratori dell’Azienda Sociale.

Inoltre, offre la possibilità per coloro che partecipano abitualmente alle attività di Aias Bolzano di poter trovare un luogo dove poter affidare il congiunto nel caso di impellenti necessità, anche solo per una giornata o qualche ora.

Il “Good Morning AIAS”, è un laboratorio sostenuto dall’ufficio Politiche Sociali del Comune di Bolzano, che nasce per favorire il percorso personale di ciascun partecipante verso la vita autonoma, l’indipendenza e la fase adulta della loro esistenza.

Le attività proposte andranno a stimolare la sfera emotiva, cognitiva, relazionale, motoria e le abilità pratiche ponendo però l’accento su ciascun individuo, sviluppando specifici obiettivi in base alle abilità ed ai bisogni di ciascun partecipante.

Fra questi: la creazione e l’organizzazione di una routine quotidiana e di un’agenda settimanale, il rispetto delle diverse mansioni da svolgere, allenando le abilità mnemoniche o sviluppando nuove strategie per portare a termine il compito.

Tra le altre attività verranno stimolate le abilità cognitive attraverso l’utilizzo della matematica pratica, utile per esempio per fare una spesa in autonomia, e incrementata la capacità di orientamento, con l’opportunità di conoscere la propria città e la zona in cui si vive. Tutto ciò permetterà l’accrescimento dell’autonomia strumentale e sociale.

Ad accompagnare i ragazzi durante questo percorso ci sarà un team multidisciplinare composto da una psicologa, che si occuperà di proporre gli obiettivi e verificarli ponendo attenzione anche alla sfera emotiva dei partecipanti, un’assistente sociale, per l’analisi e la valutazione delle domande e dei bisogni dei partecipanti, e gli educatori dell’associazione che accompagneranno i ragazzi durante i vari progetti proposti.

Agli utenti del GMA saranno proposti progetti che intervengono su più fronti, relazionale emotivo, motorio e cognitivo. In particolare, i partecipanti potranno acquisire e migliorare le abilità informatiche, sfruttando la possibilità di utilizzare i software compensativi Anastasis che abbiamo a disposizione in associazione.

Saranno proposti percorsi di interazione con il mondo degli animali, con cani e con cavalli, sviluppando capacità relazionali, empatiche e comunicative. Vengono organizzate attività di potenziamento cognitivo e di riconoscimento delle proprie emozioni e di quelle altrui e attività motorie come ad esempio il nuoto, lo sport più completo e salutare per eccellenza.

Inoltre, attraverso la collaborazione con la Biblioteca AIAS “Oltre l’handicap”, che promuove una lettura inclusiva ed adatta a tutti, ci sarà l’occasione di entrate in contatto con il mondo della cultura e della lettura, attraverso i numerosi libri adeguati ad ogni tipo di disabilità, Inbook – lettura in CAA, libri tattili, albi illustrati e audiolibri. I partecipanti potranno partecipare attivamente alla lettura e alla narrazione di storie, migliorando così la loro capacità di attenzione, di comprensione dei testi e stimolando la loro creatività.

Per chi fosse interessato, può contattarci chiamando il numero 351 8003006 (o inviando un messaggio) oppure inviando una mail all’indirizzo info@aias-bz.it e prenotare un colloquio conoscitivo, saremo felici di poterti aiutare e rispondere alle tue domande!



Bolzano60 minuti fa

Vetri rotti in Via Volta: giovane vandalo individuato dai Carabinieri

Italia & Estero3 ore fa

Blackout in Spagna e Portogallo: Codici al fianco dei consumatori per ottenere i rimborsi

Alto Adige3 ore fa

Tirolo e Alto Adige, alleati per affrontare le sfide dell’industria

Val Pusteria3 ore fa

Chiuso per 15 giorni il pub Hexenkessel: troppi episodi violenti

Bolzano3 ore fa

Ubriaco semina il panico al supermercato, aggredisce la Polizia ed evade dai domiciliari

Italia & Estero4 ore fa

Blackout Iberico: ripristinata l’elettricità in Spagna e Portogallo

Trentino4 ore fa

Truffano un’anziana fingendosi Carabinieri: arrestata una coppia in Val Rendena

Italia & Estero8 ore fa

Tragedia in Illinois: auto piomba su un campo estivo, 4 morti

Italia & Estero22 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero22 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia22 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero22 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige22 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura1 giorno fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo1 giorno fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti